News
percorso: Home > News > Ambasciate

Marocco: amb. Salzano presenta Lettere credenziali

21-07-2025 21:51 - Ambasciate
GD - Rabat, 21 lug. 25 - Il nuovo ambasciatore italiano in Marocco, Pasquale Salzano ha presentato al Ministro degli Affari Esteri, Nasser Bourita, le sue Lettere Credenziali quale Ambasciatore d’Italia presso Sua Maestà il Re Mohammed VI.
“Un passo formale”, ha detto il diplomatico, “che segna l’inizio del mio incarico in un Paese con il quale l’Italia intrattiene rapporti di profonda amicizia e crescente collaborazione, rafforzati da una comune visione mediterranea e da importanti prospettive di partenariato economico, culturale e strategico”.
L’amb. Salzano ha già compiuto la sua prima visita a Casablanca dove, “ho vissuto un momento di raccoglimento e riflessione entrando al Consolato Generale d’Italia, intitolato al nostro collega e ambasciatore Luca Attanasio, che proprio qui aveva prestato servizio come Console Generale. La sua memoria continua a guidare, con discrezione e forza, il nostro lavoro quotidiano”.
In questa occasione, Salzano ha ringraziato il Console Generale, la Vice Console e tutto il personale “per l’impegno con cui affrontano le complessità di una circoscrizione ampia e strategica. Il Consolato garantisce quotidianamente servizi essenziali sia ai cittadini italiani residenti, sia ai tanti cittadini marocchini che si recano in Italia per motivi di lavoro, turismo o affari. Un’attività impegnativa e fondamentale, che dà già importanti risultati concreti ma su cui abbiamo convenuto di compiere ulteriori passi avanti, per migliorare ancora efficienza, qualità e disponibilità”, ha detto.
Il diplomatico, ancora fresco della sua esperienza manageriale si vertici della SACE.
Nel corso della visita, Salzano ha incontrato anche i rappresentanti e i docenti della Scuola Italiana “Enrico Mattei”, fondata nel 1920: oggi, ha sottolineato, la Scuola “è frequentata da oltre 300 studenti, per l’85% di cittadinanza marocchina.
La scuola, ospitata nella sede del Consolato Generale insieme alla Società Dante Alighieri, offre un percorso formativo completo: scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, liceo scientifico e istituto tecnico. Un esempio concreto e vivo di dialogo culturale, che testimonia la vitalità della nostra presenza educativa in Marocco e il valore della cooperazione tra istituzioni e comunità”.
Infine, l’amb. Salzano ha rivolto un “ringraziamento particolare” all’Ufficio ICE Agenzia di Casablanca, “che affianca con competenza e continuità le nostre imprese nei loro percorsi di internazionalizzazione”. Casablanca, capitale economica del Marocco, “rappresenta un crocevia strategico per gli scambi e gli investimenti: qui batte il cuore produttivo del Paese, ed è qui che si consolidano ogni giorno le relazioni economiche tra Italia e Marocco”, ha concluso l’amb. Salzano.

Fonte: Redazione