01 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Malta: ambasciata e CNR a Giornata della Ricerca Italiana nel mondo

30-04-2025 15:05 - Ambasciate
foto courtesy University of Malta foto courtesy University of Malta
GD - La Valletta, 30 apr. 25 - Xjenza Malta e l'Ambasciata d'Italia a Malta hanno ospitato la celebrazione della "Giornata della Ricerca Italiana nel mondo". L'evento è stato organizzato nella storica Villa Bighi di Kalkara, sotto l'alto patrocinio del CEO di Xjenza Malta, Silvio Scerri, e dell'Ambasciatore d'Italia a Malta, Fabrizio Romano.
L'evento ha riunito studiosi, ricercatori, responsabili politici e rappresentanti dell'industria con l'obiettivo di mettere in evidenza i risultati e le potenzialità future della cooperazione italo-maltese nel campo della ricerca marina: per il CNR era presente Andrea Miccoli dell'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim), invitato a partecipare al dibattito tra esperti dal titolo "L'Impatto della ricerca italiana e maltese sull'ecosistema marino", assieme al prof. Alan Deidun, ambasciatore del Mare di Malta, dell'Università di Malta e dell'International Ocean Institute.
La discussione, moderata dal prof. Sebastiano D'Amico del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Malta, ha esplorato le più recenti scoperte scientifiche, i progetti di ricerca in corso e le priorità strategiche per la tutela dell'ambiente marino, sottolineando l'importanza cruciale delle iniziative scientifiche congiunte nell'affrontare le sfide comuni del Mar Mediterraneo, dai cambiamenti climatici alla conservazione della biodiversità, dallo sviluppo di un'economia blu sostenibile fino alle azioni di mitigazione dei rischi.
Sono stati presentati progetti e iniziative di ricerca che spaziano dal monitoraggio della biodiversità marina alla protezione delle coste, fino a soluzioni biotecnologiche avanzate per la sostenibilità degli oceani. Il dibattito ha inoltre evidenziato il valore della collaborazione continua tra Malta e Italia, non solo in ambito scientifico, ma anche nella promozione dell'istruzione, dell'innovazione e della tutela ambientale in tutta la regione mediterranea.
A seguire, si è svolto un evento di networking, volto a favorire nuove collaborazioni e scambi di conoscenze tra i numerosi ospiti presenti.
Silvio Scerri, CEO di Xjenza Malta, ha dichiarato: “La celebrazione di oggi è una testimonianza della potente sinergia che nasce quando i Paesi si uniscono nella ricerca della conoscenza e del progresso sostenibile. Malta è orgogliosa di affiancare l'Italia nella promozione della ricerca marina a beneficio delle future generazioni”.
Andrea Varischetti, intervenendo a nome dell'ambasciatore Romano, ha affermato che “La collaborazione scientifica trascende i confini e le culture. I nostri sforzi congiunti nella ricerca marina simboleggiano la duratura amicizia e il comune impegno di Italia e Malta nella protezione dell'inestimabile patrimonio dei nostri mari”.
La celebrazione della Giornata Nazionale della Ricerca Italiana ha riaffermato la visione condivisa di Malta e Italia di continuare a costruire ponti nella scienza, promuovere l'innovazione e ispirare una nuova ondata di ricerca che plasmerà un futuro resiliente per il Mediterraneo e oltre.
L'evento è stato reso possibile grazie agli sforzi congiunti dello staff di Xjenza Malta e dell'Ambasciata d'Italia a Malta, con il coordinamento del team guidato da Omar Cutajar, direttore generale per la Strategia e le Politiche di Xjenza Malta e, per il CNR, l'Unità Relazioni Internazionali.
Durante la Giornata è stato, inoltre, ricordato il Memorandum of Understanding che il CNR ha siglato con Xjenza Malta lo scorso 11 settembre, un importante passo avanti nella cooperazione scientifica tra i due Paesi in quanto prevede, per il biennio 2026–2027, attività congiunte quali: progetti di ricerca condivisi, scambi bilaterali di ricercatori e la ricerca di nuovi canali di finanziamento.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie