Macedonia N.: amb. Silvestri, cresce insegnamento lingua italiana
21-07-2024 14:08 - Ambasciate
GD - Skopje, 21 lug. 24 - L'ambasciatore d'Italia in Macedonia del Nord, Andrea Silvestri, è stato ricevuto dal ministro dell'Istruzione e della Scienza, Vesna Janevska, con la quale si è congratulato per la nomina, sottolineando l'importanza del Sistema pubblico di Istruzione per la crescita del Paese.
Fonte: Redazione
L'amb. Silvestri ha espresso soddisfazione per il progresso segnato nell'insegnamento della lingua italiana nelle istituzioni scolastiche del Paese dove oltre 3000 studenti seguono i corsi di italiano in 47 scuole primarie e secondarie e in 5 Università, a testimonianza del grande interesse per l'italiano e per le opportunità che offre.
Sono state illustrate anche le numerose attività organizzate dalla Sede per la promozione della lingua e della cultura italiana attraverso rassegne tematiche, come la tradizionale "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo" e il "Giorno della Ricerca Italiana" che rappresentano non solo il grande patrimonio culturale italiano, ma anche le eccellenze del sistema universitario е della ricerca italiana.
L'incontro è stato inoltre l'occasione per citare la cooperazione accademica tra i due Paesi che vanta circa 50 accordi tra le università italiane e macedoni e un notevole potenziale per l'approfondimento dei rapporti.
Da parte sua, il ministro ha confermato la volontà del suo dicastero di rafforzare la cooperazione con l'Italia, anche in relazione agli obiettivi del V Programma di collaborazione nel campo dell'istruzione, della cultura e della scienza, firmato nel 2022.
Sono state illustrate anche le numerose attività organizzate dalla Sede per la promozione della lingua e della cultura italiana attraverso rassegne tematiche, come la tradizionale "Settimana della Lingua Italiana nel Mondo" e il "Giorno della Ricerca Italiana" che rappresentano non solo il grande patrimonio culturale italiano, ma anche le eccellenze del sistema universitario е della ricerca italiana.
L'incontro è stato inoltre l'occasione per citare la cooperazione accademica tra i due Paesi che vanta circa 50 accordi tra le università italiane e macedoni e un notevole potenziale per l'approfondimento dei rapporti.
Da parte sua, il ministro ha confermato la volontà del suo dicastero di rafforzare la cooperazione con l'Italia, anche in relazione agli obiettivi del V Programma di collaborazione nel campo dell'istruzione, della cultura e della scienza, firmato nel 2022.
Fonte: Redazione