Libro postumo amb. Giorgio Bosco "La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario"
23-06-2024 20:22 - Ambasciate

GD - Roma, 23 giù. 24 - Esce postumo l'ultimo libro dell'amb. Giorgio Bosco, già ambasciatore a La Paz e Yangon, a cura della prof. Maria Grazia Melchionni. Il libro si intitola "La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario" (Edizioni Studium, 2024) ed ha una prefazione di Massimo Barra, presidente emerito della Croce Rossa Italiana. e la postfazione del ten. col. Umberto Montuoro.
Questa la scheda del libro elaborata dall'editore: «I recenti conflitti armati, fuori d'Europa ed ora anche in Europa, hanno reso d'attualità il diritto internazionale umanitario (IHL International Humanitarian Law), ossia quel complesso di norme giuridiche tese a disciplinare la violenza bellica. Custode e difensore dello IHL è il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra. Esso veglia sulla sua interpretazione ed applicazione, e periodicamente diffonde al riguardo studi, analisi e documenti. Questo volume ne presenta una raccolta, divisa per argomenti».
Giorgio Bosco (1932-2022) ha concluso 43 anni di carriera col grado di Ministro Plenipotenziario. All'estero è stato anche ambasciatore, in due differenti sedi, La Paz e Yangon. Assieme all'attività diplomatica ne ha svolto una accademica, come docente di diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea, sia in sedi universitarie che alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È autore di numerosi articoli di diritto internazionale, apparsi in riviste specializzate, e dei volumi “La soluzione delle controversie giuridiche internazionali nel quadro delle Nazioni Unite" (Cedam, 1989), “Dioniso Anzillotti - l'attività diplomatica e giurisdizionale" (Magari, 2006) e "La botte delle Danaidi. Ricordi di vita diplomatica" (Aracne, 2013). Con le Edizioni Studium ha pubblicato il volume "Il masso di Sisifo. Ricordi di vita diplomatica" (2020). Ha collaborato per molti anni con la «Rivista di Studi Politici Internazionali». In anni recenti i suoi interessi di studio si sono concentrati sul diritto internazionale umanitario.
“La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario”, Giorgio Bosco, a cura di Maria Grazia Melchionni, Edizioni Studium, Roma, 2024, pp. 128, € 13,00.
Il volume può essere acquistato nelle librerie o attraverso le principali librerie online (es. www.ibs.it o www.amazon.it).
Il volume verrà presentato mercoledì 26 giugno, alle ore 17:00 a Roma nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (vedi locandina)
Fonte: Redazione
Questa la scheda del libro elaborata dall'editore: «I recenti conflitti armati, fuori d'Europa ed ora anche in Europa, hanno reso d'attualità il diritto internazionale umanitario (IHL International Humanitarian Law), ossia quel complesso di norme giuridiche tese a disciplinare la violenza bellica. Custode e difensore dello IHL è il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra. Esso veglia sulla sua interpretazione ed applicazione, e periodicamente diffonde al riguardo studi, analisi e documenti. Questo volume ne presenta una raccolta, divisa per argomenti».
Giorgio Bosco (1932-2022) ha concluso 43 anni di carriera col grado di Ministro Plenipotenziario. All'estero è stato anche ambasciatore, in due differenti sedi, La Paz e Yangon. Assieme all'attività diplomatica ne ha svolto una accademica, come docente di diritto internazionale e diritto dell'Unione Europea, sia in sedi universitarie che alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È autore di numerosi articoli di diritto internazionale, apparsi in riviste specializzate, e dei volumi “La soluzione delle controversie giuridiche internazionali nel quadro delle Nazioni Unite" (Cedam, 1989), “Dioniso Anzillotti - l'attività diplomatica e giurisdizionale" (Magari, 2006) e "La botte delle Danaidi. Ricordi di vita diplomatica" (Aracne, 2013). Con le Edizioni Studium ha pubblicato il volume "Il masso di Sisifo. Ricordi di vita diplomatica" (2020). Ha collaborato per molti anni con la «Rivista di Studi Politici Internazionali». In anni recenti i suoi interessi di studio si sono concentrati sul diritto internazionale umanitario.
“La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario”, Giorgio Bosco, a cura di Maria Grazia Melchionni, Edizioni Studium, Roma, 2024, pp. 128, € 13,00.
Il volume può essere acquistato nelle librerie o attraverso le principali librerie online (es. www.ibs.it o www.amazon.it).
Il volume verrà presentato mercoledì 26 giugno, alle ore 17:00 a Roma nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (vedi locandina)
Fonte: Redazione
Documenti allegati
Dimensione: 209,81 KB