Libro amb. Luca Gori e Nicola Pontara su allargamento Unione Europea
01-09-2024 10:51 - Ambasciate
GD - Roma, 1 set. 24 - Il diplomatico Luca Gori, attuale ambasciatore d'Italia a Belgrado, e l'economista Nicola Pontara, capo dell'Ufficio della Banca Mondiale in Serbia, sono gli autori del libro «L'Europa più grande. Allargare l'Unione europea dai Balcani occidentali all'Ucraina» (Luiss University Press, 2024).
Fonte: Amb. Stefano Baldi
I due autori affrontano il tema dell'allargamento Ue alla luce dell'invasione dell'Ucraina. Si interrogano in particolare sulla posta in gioco - geopolitica, economica e istituzionale - del presunto momentum che sembra caratterizzare l'allargamento dell'Unione Europea.
Questa la descrizione della quarta di copertina del libro
«Se il tema dell'allargamento UE non è nuovo, diverso è lo scenario internazionale in cui oggi se ne parla. Con l'aggressione russa a Kyïv, l'allargamento a Balcani occidentali e Trio orientale (Ucraina, Moldova e Georgia) vive un inaspettato rilancio e si pone come tassello di una nuova architettura di sicurezza politica ed economica europea. L'allargamento è diventato scelta di civiltà. La nuova spinta all'integrazione e alla convergenza economica con la UE pone però un delicato dilemma tra le ragioni della geopolitica, che sollecitano un allargamento rapido, e quelle della trasformazione democratica dei candidati, che implicano tempi lunghi. L'Europa sarà più grande solo se riuscirà a trovare un punto di equilibrio sostenibile tra queste due esigenze».
Questa la descrizione della quarta di copertina del libro
«Se il tema dell'allargamento UE non è nuovo, diverso è lo scenario internazionale in cui oggi se ne parla. Con l'aggressione russa a Kyïv, l'allargamento a Balcani occidentali e Trio orientale (Ucraina, Moldova e Georgia) vive un inaspettato rilancio e si pone come tassello di una nuova architettura di sicurezza politica ed economica europea. L'allargamento è diventato scelta di civiltà. La nuova spinta all'integrazione e alla convergenza economica con la UE pone però un delicato dilemma tra le ragioni della geopolitica, che sollecitano un allargamento rapido, e quelle della trasformazione democratica dei candidati, che implicano tempi lunghi. L'Europa sarà più grande solo se riuscirà a trovare un punto di equilibrio sostenibile tra queste due esigenze».
Luca Gori, diplomatico e autore di vari saggi di politica internazionale, tra cui «L'interesse nazionale: la bussola dell'Italia» (Il Mulino, 2018, con A. Aresu) e «La Russia eterna» (Luiss, 2021).
Nicola Pontara, economista, è attualmente a capo dell'ufficio di Banca mondiale a Belgrado. Pontara ha conseguito il Dottorato in economia alla SOAS, Università di Londra.
Nicola Pontara, economista, è attualmente a capo dell'ufficio di Banca mondiale a Belgrado. Pontara ha conseguito il Dottorato in economia alla SOAS, Università di Londra.
«L'Europa più grande. Allargare l'Unione europea dai Balcani occidentali all'Ucraina» di Luca Gori e Nicola Pontara. Luiss University Press, Roma, 2024, pp. 234, 19,00 €.
Il volume può essere acquistato nelle librerie o attraverso le principali librerie online (es. www.ibs.it o www.amazon.it).
Il volume può essere acquistato nelle librerie o attraverso le principali librerie online (es. www.ibs.it o www.amazon.it).
Fonte: Amb. Stefano Baldi