La Dante: Seminario "Educazione plurilingue e dialogo interculturale"
16-10-2025 15:21 - Arte, cultura, turismo
GD - Roma, 16 ott. 25 - Si è svolto il seminario "Educazione plurilingue e dialogo interculturale: strumenti per una cultura democratica in ambito accademico", primo momento ufficiale dell'azione prevista nell'ambito del più ampio progetto triennale che vede impegnato il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e la Società Dante Alighieri (SDA).
L'incontro, condotto dal prof. Rocca e dalle dottoresse Tomasi e Catizone, ha rappresentato un momento di confronto e di avvio operativo dell'iniziativa che intende rafforzare, in ambito accademico, la cultura democratica.
Il seminario — che ha preso ispirazione dalla Raccomandazione CM/Rec(2022)1 del Consiglio d'Europa sull'importanza dell'educazione plurilingue e interculturale — ha visto la partecipazione attiva degli "studenti-ambasciatori" e dei docenti degli atenei coinvolti nel Progetto: Università degli Studi Roma Tre, Parma, Milano-Bicocca, Torino e Federico II di Napoli.
Hanno inoltre preso parte docenti e ricercatori provenienti da altri atenei italiani, tra cui La Sapienza di Roma, Benevento, Padova e Genova, nonché rappresentanti delle Università Aristotele di Salonicco e Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, a testimonianza della prospettiva transnazionale cui si tende. La presenza di UNICEF e UNHCR ha ulteriormente sottolineato la dimensione e il valore del dialogo tra istituzioni accademiche e organizzazioni internazionali.
Durante il seminario sono stati presentati gli strumenti di cultura democratica elaborati da SDA e oggetto di sperimentazione nei laboratori previsti dal progetto; questi ultimi prenderanno avvio il 20 ottobre presso gli atenei partner e si concluderanno il 4 novembre, con la partecipazione attesa di circa 100 studenti universitari, italofoni e non italofoni.
Fonte: La Dante
L'incontro, condotto dal prof. Rocca e dalle dottoresse Tomasi e Catizone, ha rappresentato un momento di confronto e di avvio operativo dell'iniziativa che intende rafforzare, in ambito accademico, la cultura democratica.
Il seminario — che ha preso ispirazione dalla Raccomandazione CM/Rec(2022)1 del Consiglio d'Europa sull'importanza dell'educazione plurilingue e interculturale — ha visto la partecipazione attiva degli "studenti-ambasciatori" e dei docenti degli atenei coinvolti nel Progetto: Università degli Studi Roma Tre, Parma, Milano-Bicocca, Torino e Federico II di Napoli.
Hanno inoltre preso parte docenti e ricercatori provenienti da altri atenei italiani, tra cui La Sapienza di Roma, Benevento, Padova e Genova, nonché rappresentanti delle Università Aristotele di Salonicco e Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, a testimonianza della prospettiva transnazionale cui si tende. La presenza di UNICEF e UNHCR ha ulteriormente sottolineato la dimensione e il valore del dialogo tra istituzioni accademiche e organizzazioni internazionali.
Durante il seminario sono stati presentati gli strumenti di cultura democratica elaborati da SDA e oggetto di sperimentazione nei laboratori previsti dal progetto; questi ultimi prenderanno avvio il 20 ottobre presso gli atenei partner e si concluderanno il 4 novembre, con la partecipazione attesa di circa 100 studenti universitari, italofoni e non italofoni.
Seguirà una fase di autoapprendimento dedicata al Portfolio di Cultura Democratica, quindi la raccolta di dati tramite questionari rivolti ai diversi profili di portatori d'interesse (stakeholder).
I risultati preliminari della sperimentazione saranno presentati nel webinar del 19 novembre, mentre la restituzione completa del l'intero triennio di lavori sarà al centro della conferenza del 10 dicembre organizzata a Palazzo Firenze dalla SDA e dal MUR.
Attraverso questo Progetto, la SDA e il MUR confermano l'impegno congiunto a favore di una formazione universitaria orientata alla cittadinanza democratica, inclusiva e plurilingue, in linea con i principi educativi europei e con la missione di promuovere la lingua e la cultura italiane in un'ottica di dialogo sovranazionale.
I risultati preliminari della sperimentazione saranno presentati nel webinar del 19 novembre, mentre la restituzione completa del l'intero triennio di lavori sarà al centro della conferenza del 10 dicembre organizzata a Palazzo Firenze dalla SDA e dal MUR.
Attraverso questo Progetto, la SDA e il MUR confermano l'impegno congiunto a favore di una formazione universitaria orientata alla cittadinanza democratica, inclusiva e plurilingue, in linea con i principi educativi europei e con la missione di promuovere la lingua e la cultura italiane in un'ottica di dialogo sovranazionale.
Fonte: La Dante