Kosovo: amb. De Riu e arch. Mason, conferenza per Italian Design Day
11-03-2025 16:55 - Ambasciate
GD - Pristina, 11 mar. 25 - L'ambasciata d'Italia in Kosovo ha celebrato nel Collegio UBT la IX edizione dell'Italian Design Day con una conferenza rivolta agli studenti di Architettura e Design e ai professionisti del settore.
Ad approfondire con loro il tema della rassegna di quest'anno - "Disuguaglianze. Il Design per una vita migliore" - è intervenuto l'architetto e designer Alessandro Mason, fondatore di Studio GISTO, i cui progetti sono caratterizzati proprio da un approccio focalizzato sulla sostenibilità dei materiali, sui processi di sviluppo circolare e sul benessere sociale.
L'ambasciatore italiano Antonello De Riu ha voluto evidenziare la volontà di "favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, settore privato e comunità accademica, generando soluzioni innovative che contribuiscano a un futuro più equo e sostenibile".
Il diplomatico ha rimarcato inoltre come "l'evento costituisca un'occasione di confronto e crescita reciproca, mirando a consolidare reti di collaborazione che uniscano cultura, innovazione e responsabilità sociale". Ed ha poi sottolineato che "questo approccio non solo arricchisce il tessuto culturale e sociale, ma offre anche nuove prospettive di mercato, posizionando il design come un ponte tra creatività e sviluppo economico sostenibile".
Fonte: Redazione
Ad approfondire con loro il tema della rassegna di quest'anno - "Disuguaglianze. Il Design per una vita migliore" - è intervenuto l'architetto e designer Alessandro Mason, fondatore di Studio GISTO, i cui progetti sono caratterizzati proprio da un approccio focalizzato sulla sostenibilità dei materiali, sui processi di sviluppo circolare e sul benessere sociale.
L'ambasciatore italiano Antonello De Riu ha voluto evidenziare la volontà di "favorire un dialogo costruttivo tra istituzioni, settore privato e comunità accademica, generando soluzioni innovative che contribuiscano a un futuro più equo e sostenibile".
Il diplomatico ha rimarcato inoltre come "l'evento costituisca un'occasione di confronto e crescita reciproca, mirando a consolidare reti di collaborazione che uniscano cultura, innovazione e responsabilità sociale". Ed ha poi sottolineato che "questo approccio non solo arricchisce il tessuto culturale e sociale, ma offre anche nuove prospettive di mercato, posizionando il design come un ponte tra creatività e sviluppo economico sostenibile".
Fonte: Redazione