Kosovo: AICS Cooperazione Italiana e ILO per occupazione giovanile
10-06-2025 19:10 - Farnesina
GD - Pristina, 10 giu. 25- L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ILO, con il contributo finanziario dell'AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri, ha lanciato una nuova iniziativa di cooperazione allo sviluppo per promuovere l'occupazione giovanile in Kosovo nel settore alberghiero.
Il progetto "Ho(spitable) Re(silient) Ca(pable): Supporto all'integrazione nel mercato del lavoro dei giovani nel settore alberghiero" si rivolge al settore alberghiero, della ristorazione e del catering (HoReCa), in forte crescita in Kosovo e con un significativo potenziale di occupazione.
L’iniziativa si concentra su tre aree chiave:
• modernizzare l'istruzione e la formazione professionale nel settore alberghiero attraverso il potenziamento delle infrastrutture, l'aggiornamento dei programmi di studio e la creazione di materiali didattici e di apprendimento più adeguati alle esigenze del mercato del lavoro;
• migliorare l'occupazione dei giovani attraverso un maggiore accesso all'apprendimento basato sul lavoro, all'orientamento professionale e a tutele specifiche, garantendo un'attenzione particolare all'inclusione, alla parità di genere e ai principi del lavoro dignitoso;
• rafforzare l'imprenditorialità e il supporto alle piccole e medie imprese (PMI) nel settore HoReCa attraverso servizi mirati per lo sviluppo aziendale che promuovano l'innovazione, la resilienza e la creazione di posti di lavoro sostenibili.
All'evento di lancio ufficiale, rappresentanti di istituzioni governative, enti di formazione, stakeholders del settore privato e partner per lo sviluppo si sono riuniti per discutere gli obiettivi del progetto e il suo impatto.
L'ambasciatore italiano a Pristina, Maurizio Antonini, ha sottolineato che "il progetto mira a formare e integrare professionalmente centinaia di giovani, costruendo ponti tra la domanda del mercato e le nuove generazioni. In un Paese giovane e dinamico come il Kosovo, questo significa costruire il futuro, che è l'obiettivo principale del nostro partenariato con il Kosovo".
La titolare della sede AICS di Tirana, Stefania Vizzaccaro, ha accolto con favore “l’approccio partecipativo che caratterizza l’HoReCa: il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, centri di formazione, imprese e comunità locali nella co-progettazione, dalla definizione dei curricula allo sviluppo aziendale come garanzia di efficacia e sostenibilità”.
I rappresentanti di ILO hanno sottolineato l'attenzione del progetto su lavoro dignitoso, competenze e opportunità.
Durante l'evento, gli esperti di ILO hanno anche presentato i risultati della fase iniziale del progetto, fornendo approfondimenti sulle tendenze e le sfide nel settore in Kosovo. I dati indicano un significativo potenziale inespresso per la creazione di posti di lavoro, soprattutto tra i giovani, donne e uomini, in cerca di percorsi di impiego sostenibili.
Questa partnership tra Italia e ILO rappresenta un passo importante verso l'allineamento tra istruzione, occupazione e sviluppo imprenditoriale in Kosovo, garantendo che i giovani siano preparati non solo a trovare lavoro ma anche a prosperare.
Fonte: AICS
Il progetto "Ho(spitable) Re(silient) Ca(pable): Supporto all'integrazione nel mercato del lavoro dei giovani nel settore alberghiero" si rivolge al settore alberghiero, della ristorazione e del catering (HoReCa), in forte crescita in Kosovo e con un significativo potenziale di occupazione.
L’iniziativa si concentra su tre aree chiave:
• modernizzare l'istruzione e la formazione professionale nel settore alberghiero attraverso il potenziamento delle infrastrutture, l'aggiornamento dei programmi di studio e la creazione di materiali didattici e di apprendimento più adeguati alle esigenze del mercato del lavoro;
• migliorare l'occupazione dei giovani attraverso un maggiore accesso all'apprendimento basato sul lavoro, all'orientamento professionale e a tutele specifiche, garantendo un'attenzione particolare all'inclusione, alla parità di genere e ai principi del lavoro dignitoso;
• rafforzare l'imprenditorialità e il supporto alle piccole e medie imprese (PMI) nel settore HoReCa attraverso servizi mirati per lo sviluppo aziendale che promuovano l'innovazione, la resilienza e la creazione di posti di lavoro sostenibili.
All'evento di lancio ufficiale, rappresentanti di istituzioni governative, enti di formazione, stakeholders del settore privato e partner per lo sviluppo si sono riuniti per discutere gli obiettivi del progetto e il suo impatto.
L'ambasciatore italiano a Pristina, Maurizio Antonini, ha sottolineato che "il progetto mira a formare e integrare professionalmente centinaia di giovani, costruendo ponti tra la domanda del mercato e le nuove generazioni. In un Paese giovane e dinamico come il Kosovo, questo significa costruire il futuro, che è l'obiettivo principale del nostro partenariato con il Kosovo".
La titolare della sede AICS di Tirana, Stefania Vizzaccaro, ha accolto con favore “l’approccio partecipativo che caratterizza l’HoReCa: il coinvolgimento di istituzioni pubbliche, centri di formazione, imprese e comunità locali nella co-progettazione, dalla definizione dei curricula allo sviluppo aziendale come garanzia di efficacia e sostenibilità”.
I rappresentanti di ILO hanno sottolineato l'attenzione del progetto su lavoro dignitoso, competenze e opportunità.
Durante l'evento, gli esperti di ILO hanno anche presentato i risultati della fase iniziale del progetto, fornendo approfondimenti sulle tendenze e le sfide nel settore in Kosovo. I dati indicano un significativo potenziale inespresso per la creazione di posti di lavoro, soprattutto tra i giovani, donne e uomini, in cerca di percorsi di impiego sostenibili.
Questa partnership tra Italia e ILO rappresenta un passo importante verso l'allineamento tra istruzione, occupazione e sviluppo imprenditoriale in Kosovo, garantendo che i giovani siano preparati non solo a trovare lavoro ma anche a prosperare.
Fonte: AICS