News
percorso: Home > News > Farnesina

Kenya: AICS, infrastrutture innovative per formazione e energia sostenibile

07-11-2025 12:26 - Farnesina
GD - Nairobi, 7 nov. 25 – All’Istituto di formazione professionale St. Kizito, in Kenya, si è svota oggi l’inaugurazione di un blocco accademico e di una mini-rete fotovoltaica ibrida finanziati dalla Cooperazione Italiana e oggetto della visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel marzo 2023. La mini-rete, definita in inglese mini-grid, ha una potenza complessiva di 30 kW e un duplice scopo: fornire energia pulita al plesso scolastico e offrire agli studenti competenze tecniche e pratiche sulle tecnologie legate alle energie rinnovabili.
L’evento odierno ha visto la partecipazione di Vincenzo Del Monaco, ambasciatore d’Italia in Kenya; del vescovo David Kamau della Diocesi di Nairobi; Fabio Minniti, direttore dell’Ufficio di Nairobi dell’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo; Andrea Bianchessi, responsabile regionale AVSI per l'Africa Meridionale e Orientale.
Questo progetto rappresenta una iniziativa pilota nel campo della collaborazione tra mondo accademico, settore privato e istituzioni pubbliche, con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro. Tra i partner che hanno sostenuto l’iniziativa figurano la Fondazione Res4Africa, Enel Green Power, ENI, Strathmore University e altri soggetti privati. Grazie a questa collaborazione, il progetto ha formato 527 giovani, di età compresa tra i 16 e i 25 anni, nel campo delle energie rinnovabili e ha coinvolto 218 piccole e medie imprese kenyane in workshop e attività sul campo legate all'energia sostenibile.
L’iniziativa è infatti un esempio di successo del Sistema Italia, come ha sottolineato anche l’amb. Del Monaco, evidenziando come la collaborazione di successo tra attori del settore pubblico, del settore educativo e del settore privato sia centrale nel promuovere uno sviluppo a lungo termine che non lasci nessuno indietro.
L’iniziativa “Sviluppo del Settore Privato e delle Tecnologie Energetiche Innovative in Kenya" contribuisce a realizzare la Vision Kenya 2030 potenziando il settore della formazione e dello sviluppo d’impresa. La realizzazione della mini-grid rappresenta un'iniziativa pilota nel campo del partenariato tra il mondo accademico, il settore privato e le istituzioni pubbliche (approccio triple helix) per promuovere l'imprenditorialità e la creazione di posti di lavoro in Kenya.
St. Kizito Vocational Training Institute è stato fondato nel 1994 dalla Fondazione AVSI su richiesta del card. Maurice Otunga, ed ha come obiettivo principale fornire istruzione e formazione pratica ai giovani vulnerabili, dotandoli delle competenze necessarie per accedere al mercato del lavoro e costruire un futuro dignitoso. Grazie al sostegno del Governo italiano, il centro ha formato finora 13.500 giovani in 12 corsi diversi, tra cui carpenteria, meccanica, tecnologia dell’informazione, parrucchieria e catering.


Fonte: AICS