Italia-Turchia: Giuli, “Accordi che rafforzano collaborazione culturale”
29-04-2025 21:54 - Arte, cultura, turismo


GD - Roma, 29 apr. 25 - “Il vertice di oggi segna una pagina fondamentale nella lunga storia dei rapporti tra Italia e Turchia nei quali la cultura riveste da sempre un ruolo centrale. A testimonianza di questa solida e duratura intesa abbiamo firmato tre accordi per rafforzare la collaborazione in campo culturale in settori altamente significativi: il contrasto al traffico illecito di beni culturali, i musei e il patrimonio archeologico, la cooperazione in materia archivistica”. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a margine della cerimonia di scambio degli accordi conclusi tra Italia e Turchia, durante il Vertice Intergovernativo bilaterale tenutosi oggi a Villa Doria Pamphilj, alla presenza del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Presidente turco Recep Tayyip Erdoğan.
Il Memorandum d’Intesa sul contrasto al traffico illecito di beni culturali, firmato dal Ministro Giuli e dal Ministro della Cultura e del Turismo turco, Mehmet Nuri Ersoy, rappresenta un passo decisivo per rafforzare la cooperazione italo-turca nella protezione dei beni culturali, prevenendo il furto, gli scavi clandestini, l'importazione e l'esportazione illecite di opere d’arte e favorendo la loro restituzione.
Con l’obiettivo di tutelare e valorizzare i rispettivi patrimoni culturali, di straordinaria ampiezza e valore scientifico, Italia e Turchia hanno poi concluso un'intesa per il rafforzamento della cooperazione museale e archeologica. Le due parti svilupperanno in particolare eventi espositivi e attività di ricerca sul legame tra Troia e Roma nell’antichità e un gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e i musei delle Civiltà anatoliche e di Efeso.
Italia e Turchia, inoltre, si adopereranno per raccontare la storia condivisa dei propri popoli attraverso la collaborazione tra i rispettivi enti archivistici, che custodiscono la memoria dell’identità nazionale delle nostre Nazioni e la testimonianza degli scambi millenari che li uniscono. Collaborazione che sarà portata avanti dalle competenti strutture, la Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura e la Direzione degli Archivi di Stato della Presidenza della Repubblica di Turchia.
Fonte: Ministero della Cultura
Il Memorandum d’Intesa sul contrasto al traffico illecito di beni culturali, firmato dal Ministro Giuli e dal Ministro della Cultura e del Turismo turco, Mehmet Nuri Ersoy, rappresenta un passo decisivo per rafforzare la cooperazione italo-turca nella protezione dei beni culturali, prevenendo il furto, gli scavi clandestini, l'importazione e l'esportazione illecite di opere d’arte e favorendo la loro restituzione.
Con l’obiettivo di tutelare e valorizzare i rispettivi patrimoni culturali, di straordinaria ampiezza e valore scientifico, Italia e Turchia hanno poi concluso un'intesa per il rafforzamento della cooperazione museale e archeologica. Le due parti svilupperanno in particolare eventi espositivi e attività di ricerca sul legame tra Troia e Roma nell’antichità e un gemellaggio tra il Parco Archeologico del Colosseo e i musei delle Civiltà anatoliche e di Efeso.
Italia e Turchia, inoltre, si adopereranno per raccontare la storia condivisa dei propri popoli attraverso la collaborazione tra i rispettivi enti archivistici, che custodiscono la memoria dell’identità nazionale delle nostre Nazioni e la testimonianza degli scambi millenari che li uniscono. Collaborazione che sarà portata avanti dalle competenti strutture, la Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura e la Direzione degli Archivi di Stato della Presidenza della Repubblica di Turchia.
Fonte: Ministero della Cultura