News
percorso: Home > News > Ambasciate

Italia-Slovenia: amb. Cavagna a summit in Prefettura per valico chiuso

28-08-2025 14:47 - Ambasciate
GD - Trieste, 28 ago. 25 - L’ambasciatore di Italia in Slovenia, Giuseppe Cavagna, ha partecipato a Trieste alla riunione in prefettura per le chiusure del valico Italo-sloveno di Fernetti. Dovrebbero infatti cominciare il primo settembre i lavori per migliorare la viabilità in ingresso al valico di Fernetti dopo l’aumento di traffico registrato a seguito della chiusura della H4 slovena. Lo ha reso noto il prefetto Giuseppe Petronzi, al termine dell’incontro che si è svolto in Prefettura a cui hanno partecipato, tra gli altri, rappresentati italiani e sloveni delle istituzioni, delle forze dell’ordine e delle concessionarie autostradali.
Al centro del dibatto una serie di interventi di mitigazione utili a far fluidificare il traffico tra Italia e Slovenia, che ha subito un “aumento considerevolissimo” sulla direttrice triestina soprattutto nelle giornate di lunedì, martedì e venerdì.
“La Regione Friuli Venezia Giulia ha messo in campo una consistente somma per fare lavorazioni funzionali a garantire una doppia fascia in ingresso” a Fernetti, ha spiegato Petronzi, ovvero “a tenere distinto il traffico leggero da quello pesante”, per differenziare i controlli di frontiera.
Si tratta di lavori “veloci”, che dureranno circa un paio di settimane. Tra i temi affrontati anche il traffico secondario: nel caso di lavori presenti su percorsi alternativi, ha spiegato Petronzi, “verranno dipanati immediatamente anche questi nodi” per permettere ai transfrontalieri di muoversi sul territorio.
Il traffico in entrata a Fernetti si ripercuote poi sulla barriera Lisert in A4: pertanto, è stato reso noto, dal 25 agosto Autostrade Alto Adriatico ha mutato una pista della barriera da mista a solo telepedaggio per fluidificare i transiti degli autoarticolati che dispongono della strumentazione elettronica. Una soluzione che ha permesso di ridurre le code e i tempi di percorrenza nel tratto tra Duino e il Lisert.

Fonte: Redazione