Italia-Slovacchia: amb. Flumiani a presentazione joint-venture spaziale
09-10-2024 18:00 - Ambasciate
GD - Bratislava, 9 ott. 24 - L’ambasciatore d’Italia nella Repubblica Slovacca, Catherine Flumiani, ha preso parte all’evento di presentazione della prima joint venture italo-slovacca nel settore dello spazio che vede la partecipazione dell’azienda italiana SAB Aerospace (leader nello sviluppo di sottosistemi per satelliti spaziali e di servizi di lancio, con una presenza strategica in diversi Paesi dell’Europa centro-orientale) e l’azienda slovacca CTRL (attiva nello sviluppo di sensori e componenti utilizzabili nell'industria spaziale).
All’evento erano presenti Lanfranco Zucconi, CEO e fondatore del gruppo SAB; Cristian Stratinsky, CEO dell’azienda CTRL Space; Michal Brichta, direttore dell’Ufficio Spaziale Slovacco; rappresentanti dell’Accademia Slovacca delle Scienze e della Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Informatica dell'Università Tecnica di Bratislava.
Nel sottolineare la profonda valenza di tale progetto per il futuro della già intensa cooperazione economica tra i due Paesi, l’amb. Flumiani ha voluto ricordare come l’Italia vanti una tradizione consolidata nella ricerca e nello sviluppo di servizi e prodotti innovativi nell’ambito della space economy e come essa giochi un ruolo di primaria importanza a livello globale nell’esportazione di componenti e macchinari ad elevatissimo contenuto tecnologico. Nel manifestare forte apprezzamento per la partecipazione slovacca all’appuntamento della 75° edizione dell’International Astronautical Congress (IAC) di Milano, l’ambasciatore ha auspicato la realizzazione di nuove ulteriori iniziative che facciano leva sull’elevato potenziale del partenariato nella cooperazione spaziale tra Italia e Slovacchia.
Fonte: Redazione
All’evento erano presenti Lanfranco Zucconi, CEO e fondatore del gruppo SAB; Cristian Stratinsky, CEO dell’azienda CTRL Space; Michal Brichta, direttore dell’Ufficio Spaziale Slovacco; rappresentanti dell’Accademia Slovacca delle Scienze e della Facoltà di Ingegneria Elettrica ed Informatica dell'Università Tecnica di Bratislava.
Nel sottolineare la profonda valenza di tale progetto per il futuro della già intensa cooperazione economica tra i due Paesi, l’amb. Flumiani ha voluto ricordare come l’Italia vanti una tradizione consolidata nella ricerca e nello sviluppo di servizi e prodotti innovativi nell’ambito della space economy e come essa giochi un ruolo di primaria importanza a livello globale nell’esportazione di componenti e macchinari ad elevatissimo contenuto tecnologico. Nel manifestare forte apprezzamento per la partecipazione slovacca all’appuntamento della 75° edizione dell’International Astronautical Congress (IAC) di Milano, l’ambasciatore ha auspicato la realizzazione di nuove ulteriori iniziative che facciano leva sull’elevato potenziale del partenariato nella cooperazione spaziale tra Italia e Slovacchia.
Fonte: Redazione