09 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Italia-Serbia: inaugurata mostra "La pace preventiva" di M. Pistoletto

13-05-2024 10:54 - Ambasciate
GD - Belgrado, 13 mag. 24 - L’ambasciatore d’Italia in Serbia, Luca Gori, ha partecipato alla inaugurazione della mostra “La Pace Preventiva” di Michelangelo Pistoletto, allestita al Museo di Arte Contemporanea di Belgrado. L’esposizione, la prima personale di Pistoletto in Serbia, presenta alcune delle opere più famose e iconiche del maestro dell’arte povera italiana come Images on a Mirror, Venus of Rags, Minus Objects, Loving the Differences - an Art Movement for Politica Intermediterranea, Terzo Paradiso e tante altre.
Una rassegna antologica, che spazia dagli anni '60 ai giorni nostri, illustrando l'intero vocabolario dell'artista, comprese sculture e installazioni, ma anche fotografie, video, le prime azioni nello spazio pubblico fino ai dipinti più recenti costituiti da codici QR colorati che possono essere goduti visivamente come arte astratta, ma possono anche attivarsi rivelando le storie in formato digitale. Inoltre, presso la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia in Serbia è ospitata l’opera di Michelangelo Pistoletto “La mela”. Presenti all’inaugurazione il maestro Pistoletto ed il Ministro della Cultura della Repubblica di Serbia, Nikola Selakovic.
La mostra, visitabile fino al 10 settembre, è organizzata dal Museo di Arte Contemporanea di Belgrado in collaborazione con Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, associazione Zerynthia e Istituto Italiano di Cultura a Belgrado, sotto gli auspici del ministero della Cultura della Repubblica di Serbia e dell'ambasciata d’Italia a Belgrado.
L’esposizione si colloca all’interno di “Bircaninova@100”, la rassegna che celebra il centenario dalla posa della prima pietra di Palazzo Bircaninova, sede dell’ambasciata d’Italia a Belgrado.
“Michelangelo Pistoletto è uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. E’ pertanto un grande onore poterlo accogliere a Belgrado per una mostra che permetterà di rafforzare il forte legame culturale tra Italia e Serbia e di riflettere attraverso l’arte su un momento storico così delicato per la pace e la sicurezza in Europa”, ha dichiarato l’amb. Luca Gori. “La possibilità di accogliere un’opera di Pistoletto in Ambasciata da, poi, ulteriore lustro alla rassegna “Bircaninova@100” che abbiamo organizzato per celebrare il centenario dalla posa della prima pietra di Palazzo Bircaninova”, ha aggiunto il diplomatico.


Fonte: Redazione
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie