Italia-Russia: in un libro la cooperazione cinematografica
08-10-2020 12:12 - Ambasciate
GD - Mosca, 8 ott. 20 - Presentato a Mosca il volume “Italia– Russia: un secolo di cinema", nell'ambito della 42a edizione del Festival internazionale del cinema di Mosca. Il libro, realizzato nelle due versioni in italiano e russo ed ampiamente illustrato, è stato fortemente voluto dallambasciatore Pasquale Terracciano ed è stato curato da Olga Strada e Claudia Olivieri, con il coordinamento progettuale di Walter Ferrara, primo consigliere dell'Ambasciata. Il volume
esamina l'originale tema della cooperazione tra Italia e Russia in campo cinematografico attraverso materiali inediti, compresi saggi di illustri studiosi e fotografie d'archivio.
esamina l'originale tema della cooperazione tra Italia e Russia in campo cinematografico attraverso materiali inediti, compresi saggi di illustri studiosi e fotografie d'archivio.
Il progetto, reso possibile anche dalla partecipazione di oltre venti tra i principali enti ed istituzioni che in Italia e in Russia si occupano di cinema, è stato realizzato su iniziativa e con il coordinamento della Ambasciata d'Italia a Mosca.
“Italia– Russia: un secolo di cinema" era già stato presentato in anteprima a settembre durante la 77ma edizione del Festival del cinema di Venezia. L'ambasciatore Pasquale Serracciano ha presentato il volume in Russia insieme ad Alla Manilova, viceministro della Cultura russo; Sergej Mikhailov, direttore generale della TASS; Kirill Razlogov, direttore artistico del Festival cinematografico internazionale di Mosca; Vsevolod Korshunov, il critico cinematografico.
Con la pubblicazione del volume Italia – Russia. Un secolo di cinema si completa la trilogia, ideata dall’Ambasciata d’Italia a Mosca, dedicata alle relazioni culturali e artistiche italo-russe in alcuni dei settori dove esse hanno trovato nei secoli la loro massima espressione: l’architettura, la musica e, ora, il cinema. Il volume, affronta un tema originale, la cooperazione italo-russa in campo cinematografico, settore sinora ancora non sufficientemente indagato nell’ambito delle relazioni culturali italo-russe, da sempre caratterizzate da straordinaria ampiezza di temi e da grande profondità di contenuti.
L’opera intende raccontare, secondo una sequenza cronologica e un approccio innovativo, la storia delle esperienze cinematografiche che hanno interessato l’Italia e la Russia fin dagli albori della comparsa del cinema, permettendo di constatare come anche in questo settore le relazioni tra i due Paesi abbiano portato a collaborazioni di primissimo piano che hanno segnato la storia del cinema mondiale.
Con oltre trenta saggi, interviste e testimonianze, l’opera è frutto della collaborazione di più di venti Istituzioni italiane e russe legate al cinema e a un più ampio panorama culturale; ad esse si aggiungono le agenzie di stampa ANSA e TASS, che hanno messo a disposizione i loro archivi fotografici."
"Ambasciata d'Italia a Mosca, Italia-Russia. Un secolo di cinema", Ambasciata d'Italia, Mosca, 2020, pp. 415.
Fonte: Redazione