Italia-Cechia: domani in Parlamento Business Forum Energy for the future
17-09-2025 16:19 - Economia
GD – Praga, 17 set. 25 - Istituzioni, associazioni, distretti e imprese italiane e ceche discuteranno domani, 18 settembre, del futuro dell’energia e innovazione nella Camera dei Deputati ceca. Durante il forum “Energy for the future: innovation for a sustainable transition”, organizzato dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca e dall’Ambasciata d’Italia a Praga, si incontreranno i rappresentanti di società leader nel settore dei due Paesi.
I leader del mercato e i rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale, della ricerca e della finanza condivideranno nel corso del forum prospettive e strategie per accompagnare la transizione energetica, evidenziando le sfide e le opportunità di un settore in rapida trasformazione.
“Il Business Forum vuole rafforzare le collaborazioni tra i due Paesi in un settore cruciale, che tocca tanto la competitività industriale quanto la sostenibilità del nostro sviluppo. È un fattore decisivo per la tenuta e la crescita dell’intero sistema produttivo”, ha dichiarato Danilo Manghi, presidente CAMIC, “in questo contesto di transizione, che richiede investimenti e visione strategica, l’asse Italia–Repubblica Ceca può diventare un motore di opportunità reciproche, dove la collaborazione europea diventa la chiave per un futuro sostenibile”.
La conferenza sarà aperta alla Camera dei Deputati dai saluti di Jan Skopeček, vice presidente del Parlamento ceco; da Jan Lipavský, ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca; dall’on. Vojtěch Munzar, presidente del Gruppo Interparlamentare di Amicizia con l’Italia della Repubblica Ceca; Mauro Marsili, ambasciatore d’Italia a Praga; Jan Kohout, ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia; Petr Jonák, membro del Consiglio della Confederazione dell’Industria della Repubblica Ceca, Paolo Fedeli, presidente AIPE.
A seguire gli interventi tecnici con speaker di livello internazionale: Fausto Torri, Senior Managing Director di Accenture, René Neděla, direttore generale di Energy al Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Marco Piredda, Head of International Public Affairs, Eni, Peter Černák, membro del Consiglio di Amministrazione di EPH; Andrea Benveduti, senior vice president di Ansaldo Energia; Jaroslav Macek, direttore generale di Elevion Group; Alessandro Del Nevo, head of Experimental Engineering Division, Nuclear Department, ENEA; Martin Hron, deputy Director Institute of Plasma Physics of the Czech Academy of Sciences; Massimiliano Tacconelli, vicepresidente di Nuclear & Big Science Director, Walter Tosto SpA; Jan Hicl, CPO, Delta Green; Nicolò Luppi, CTO, Tinental; Giuseppe Ferraro, Head of Corporate, SME, Small Business, International Banks Division, Intesa Sanpaolo.
“Il mercato della Repubblica Ceca è tra i più interessanti in Europa e Intesa Sanpaolo, - uno dei principali player continentali, attraverso VÚB Banca Praga, conferma l’impegno in favore del settore corporate, delle medie e piccole imprese e della transizione verso un futuro energetico più sostenibile e a basse emissioni. Il carattere fortemente innovativo dei nostri prodotti e servizi finanziari e un team di specialisti dedicato permettono di proporre soluzioni per accelerare lo sviluppo di modelli di business sostenibili e in linea con i principi ESG. In questo contesto, ci apprestiamo a lanciare anche in Repubblica Ceca uno strumento innovativo come i minibond, e una piattaforma digitale evoluta per il factoring, con l’obiettivo di offrire strumenti efficaci al servizio immediato della crescita” dichiara Giuseppe Ferraro, Head of Corporate, SME and Small Business, International Banks Division di Intesa Sanpaolo.
Il Business Forum è promosso dalla Camera di Commercio Italo-Ceca e l’Ambasciata d’Italia a Praga, l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, in coordinamento con il Parlamento italiano e il Parlamento ceco, in collaborazione con ICE, Confindustria, Confindustria Est Europa, AIPE, Confimi Industria, Unione dell’Industria e del Trasporto della Repubblica Ceca. Con il patrocinio del Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, il Ministero dell’Ambiente della Repubblica Ceca.
Fonte: Redazione
I leader del mercato e i rappresentanti delle istituzioni, del mondo industriale, della ricerca e della finanza condivideranno nel corso del forum prospettive e strategie per accompagnare la transizione energetica, evidenziando le sfide e le opportunità di un settore in rapida trasformazione.
“Il Business Forum vuole rafforzare le collaborazioni tra i due Paesi in un settore cruciale, che tocca tanto la competitività industriale quanto la sostenibilità del nostro sviluppo. È un fattore decisivo per la tenuta e la crescita dell’intero sistema produttivo”, ha dichiarato Danilo Manghi, presidente CAMIC, “in questo contesto di transizione, che richiede investimenti e visione strategica, l’asse Italia–Repubblica Ceca può diventare un motore di opportunità reciproche, dove la collaborazione europea diventa la chiave per un futuro sostenibile”.
La conferenza sarà aperta alla Camera dei Deputati dai saluti di Jan Skopeček, vice presidente del Parlamento ceco; da Jan Lipavský, ministro degli Affari Esteri della Repubblica Ceca; dall’on. Vojtěch Munzar, presidente del Gruppo Interparlamentare di Amicizia con l’Italia della Repubblica Ceca; Mauro Marsili, ambasciatore d’Italia a Praga; Jan Kohout, ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia; Petr Jonák, membro del Consiglio della Confederazione dell’Industria della Repubblica Ceca, Paolo Fedeli, presidente AIPE.
A seguire gli interventi tecnici con speaker di livello internazionale: Fausto Torri, Senior Managing Director di Accenture, René Neděla, direttore generale di Energy al Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, Marco Piredda, Head of International Public Affairs, Eni, Peter Černák, membro del Consiglio di Amministrazione di EPH; Andrea Benveduti, senior vice president di Ansaldo Energia; Jaroslav Macek, direttore generale di Elevion Group; Alessandro Del Nevo, head of Experimental Engineering Division, Nuclear Department, ENEA; Martin Hron, deputy Director Institute of Plasma Physics of the Czech Academy of Sciences; Massimiliano Tacconelli, vicepresidente di Nuclear & Big Science Director, Walter Tosto SpA; Jan Hicl, CPO, Delta Green; Nicolò Luppi, CTO, Tinental; Giuseppe Ferraro, Head of Corporate, SME, Small Business, International Banks Division, Intesa Sanpaolo.
“Il mercato della Repubblica Ceca è tra i più interessanti in Europa e Intesa Sanpaolo, - uno dei principali player continentali, attraverso VÚB Banca Praga, conferma l’impegno in favore del settore corporate, delle medie e piccole imprese e della transizione verso un futuro energetico più sostenibile e a basse emissioni. Il carattere fortemente innovativo dei nostri prodotti e servizi finanziari e un team di specialisti dedicato permettono di proporre soluzioni per accelerare lo sviluppo di modelli di business sostenibili e in linea con i principi ESG. In questo contesto, ci apprestiamo a lanciare anche in Repubblica Ceca uno strumento innovativo come i minibond, e una piattaforma digitale evoluta per il factoring, con l’obiettivo di offrire strumenti efficaci al servizio immediato della crescita” dichiara Giuseppe Ferraro, Head of Corporate, SME and Small Business, International Banks Division di Intesa Sanpaolo.
Il Business Forum è promosso dalla Camera di Commercio Italo-Ceca e l’Ambasciata d’Italia a Praga, l’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma, in coordinamento con il Parlamento italiano e il Parlamento ceco, in collaborazione con ICE, Confindustria, Confindustria Est Europa, AIPE, Confimi Industria, Unione dell’Industria e del Trasporto della Repubblica Ceca. Con il patrocinio del Ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, il Ministero dell’Ambiente della Repubblica Ceca.
Fonte: Redazione