News
percorso: Home > News > Persone

Italia al Dialogo regionale su emancipazione donne nel turismo nord America Centrale

30-10-2025 19:01 - Persone
GD - San Salvador, 30 ott. 25 - I rappresentanti di Governi, organismi internazionali, imprenditrici e attori della cooperazione si sono riuniti in un Incontro di Dialogo regionale sull’emancipazione delle donne nel turismo nel nord dell’America Centrale. L’evento, organizzato da ONU Mujeres, CEPAL e dalla Commissione Trinazionale del Plan Trifinio, si è realizzato nell’ambito del programma Donne, Economia Locale e Territori (MELYT), finanziato dal Ministero degli Affari Esteri d’Italia attraverso l’AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Durante l’evento è stata presentata la metodologia per il rafforzamento delle catene di valore turistiche con approccio di genere, sviluppata da CEPAL, ONU Mujeres e Plan Trifinio, e applicata in via sperimentale nella regione del Trifinio (El Salvador, Guatemala e Honduras).
All’incontro ha partecipato l’ambasciatore d’Italia in El Salvador, Paolo Emanuele Rozo Sordini, che ha ribadito il forte impegno dell’Italia nella promozione dell'uguaglianza di genere come pilastro fondamentale per uno sviluppo equo e sostenibile: “L’Italia mantiene un fermo impegno per la parità e l’empowerment delle donne, adolescenti e bambine. Questo impegno si riflette nelle nostre recenti linee guida e in iniziative come questa, che promuovono lo sviluppo sostenibile
attraverso la cooperazione, il turismo e l’integrazione regionale”, ha detto.
All’evento sono intervenute diverse personalità, tra cui Margaret Juan, coordinatrice dell’Unità di Genere della Segreteria Generale del SICA; Jorge Mario Martínez, direttore ad interim della sede subregionale della CEPAL in Messico; Bibiana Aido, direttrice regionale di ONU Mujeres; Liseth Hernández, segretaria esecutiva trinazionale del Plan Trifinio.
A conclusione degli interventi si è tenuto un panel di scambio per approfondire temi trasversali come la partecipazione economica delle donne nel settore turistico e l’elaborazione di analisi utili a orientare politiche e azioni.
Al dibattito ha partecipato anche Giuseppe Nerilli, esperto di AICS, che ha evidenziato il ruolo della cooperazione internazionale nel sostenere i Paesi Centroamericani nell’avvio di politiche per un turismo inclusivo e attento alla parità di genere.
Il programma MELyT, finanziato dalla Farnesina attraverso AICS e implementato da ONU Mujeres in El Salvador, Guatemala e Honduras, promuove l’emancipazione femminile attraverso il sostegno a un’economia inclusiva e orientata alla parità di genere, mediante attività di formazione, accesso ai servizi finanziari e digitalizzazione.
I partecipanti all’incontro hanno riconosciuto e sottolineato l’impegno dell’Italia nel supportare il programma MELyT e nel promuovere l’uguaglianza di genere come elemento centrale per uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

Fonte: AICS