18 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News

Istituto Svizzero Roma: concerto "Sound Tales open-air concert"

10-05-2024 17:39 - Arte, cultura, turismo
GD - Roma, 120 mag. 24 - L’Istituto Svizzero di Roma ospita una serata di concerti nel giardino di Villa Maraini, unendo le forze con il Montreux Jazz Artists Foundation per un programma musicale vario e vivace, proponendo "Sound Tales open-air concert", in programma dalle ore 21:00 alle 24:00 di venerdì 24 maggio, nella sede di via Ludovisi 48.
Il concerto inizierà con il trio svizzero Velvet Two Stripes, che accenderà il palco con melodie blues e rock-punk. Successivamente, Maria Chiara Argirò, una stella emergente nella scena del nu jazz, condurrà in un viaggio musicale indimenticabile. Infine, il DJ e produttore Ramin delizierà il pubblico con un mix di pop, disco e musica elettronica, con influenze dalle culture del Sud-Ovest asiatico e del Nord Africa.
I Velvet Two Stripes sono uniti da una storia di band di 15 anni, e ancora Sophie e Sara Diggelmann e Franca Mock conoscono solo una direzione: avanti. “Niente può più trattenerci,” ha detto Sara. “Navighiamo nel modo che ci piace,” ha aggiunto sua sorella Sophie, facendo riferimento non solo ai viaggi attraverso il ponte ferroviario arrugginito sul fiume Columbia che li ha portati in studio di registrazione nell’estate del 2022. Intende anche il vagare tra l’underground e l’industria musicale che la band ha padroneggiato con sicurezza. Che cosa viene dopo? Sempre avanti, sempre in movimento, alleati in tre.
Sophie: “La musica rimane la cosa più importante. Non dobbiamo conformarci a nessuna tendenza, non dobbiamo accontentare nessuno, solo noi stessi”.
Maria Chiara Argirò (pronunciato ma-REE-ah key-AH-rah r-gee-ROW) è una figura centrale nel mondo del UK jazz, della classica e dell’elettronica da quando si è trasferita da Roma a Londra più di dieci anni fa. Abile pianista fin dall’infanzia, ha collaborato con tutti, dai These New Puritans a Jono McCleery a Jamie Leeming, oltre a produrre con Moonfish. Il suo precedente album da solista, lo straordinario disco di jazz-fusion elettronica Forest City, ha ricevuto ampi consensi dalla critica ed è stato pubblicato da The Guardian, Pitchfork, Vogue e Rolling Stone. La sua musica è stata inserita nella serie Netflix Elite e può vantare tra i suoi fan artisti del calibro di Four Tet e Gilles Peterson, che ha definito la sua musica “assolutamente pazzesca”. Closer, il suo nuovo album in uscita nell’aprile del 2024, è la testimonianza del viaggio di Maria verso l’autoesplorazione e la manifestazione del suo profondo legame con la musica.
Radicato in un sentimento indescrivibile che l’ha spinta a creare, l’album trascende i confini e attraversa lo spettro della musica elettronica con una profondità e una chiarezza senza pari.
Ramin, DJ, produttore e curatore svizzero-iraniano, è una figura di spicco nella scena musicale di Ginevra dal 2019, calcando palchi come il Montreux Jazz Festival e il Paléo Festival. Curatore di eventi culturali e club in tutta Ginevra, collabora con locali come Le Rez – L’Usine e Bongo Joe Records. Attualmente, co-curatore di Club Salaam a La Gravière, promuove uno spazio per artisti e diaspora SWANA. Attraverso programmi radio su Noods Radio e Radio Alhara, Ramin esplora diverse ispirazioni musicali, offrendo esperienze club che travalicano i confini e accendono le piste da ballo.
L'ingresso all'istituto Svizzero di Roma è libero a partire dalle ore 20:30.

Carlo Franza
Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea


Fonte: Carlo Franza
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie