Istituto Svizzero: mostra evento "Carousel" esplora pubblico e privato
09-05-2024 17:45 - Arte, cultura, turismo
GD - Roma, 9 mag. 24 - La mostra evento "Carousel" esplora pubblico e privato" all'Istituto Svizzero di Roma, dal 31 maggio al 2 giugno 2024, cura di Mia Sanchez (Fellow Roma Calling, Arti visive).
Serie "I Pomeriggi". Mia Sanchez, Andreas Kalbermatter e Dominic Michel hanno curato e selezionato una collezione di video, materiale d'archivio, modelli e opere fotografiche.
Fonte: Carlo Franza
Serie "I Pomeriggi". Mia Sanchez, Andreas Kalbermatter e Dominic Michel hanno curato e selezionato una collezione di video, materiale d'archivio, modelli e opere fotografiche.
Dal 2015 al 2019 hanno avviato e organizzato Riverside, uno spazio espositivo situato a Worblaufen, nella periferia di Berna. Da allora hanno curato mostre ed eventi in varie sedi. Insieme, hanno concepito un allestimento che esplora la rappresentazione dello spazio pubblico, creando una mappatura per contemplare la ricostruzione di una potenziale sfera pubblica.
Andreas Kalbermatter (1988) vive e lavora tra Berlino e Niedergesteln, si è laureato in Belle Arti all'Università d'Arte di Basilea, l'Accademia delle Arti di Vienna e l'Università delle Arti di Berna. Recentemente ha tenuto mostre personali presso Palazzina, Basilea (2024); All Stars, Losanna (2021). Tra le mostre collettive recenti ricordiamo: Kirchgasse, Steckborn (2020); Wallriss, Friburgo (2019); Milieu, Berna (2019); Tank, FHNW, Basilea (2019). È cofondatore dello spazio gestito dagli artisti Riverside.
Andreas Kalbermatter (1988) vive e lavora tra Berlino e Niedergesteln, si è laureato in Belle Arti all'Università d'Arte di Basilea, l'Accademia delle Arti di Vienna e l'Università delle Arti di Berna. Recentemente ha tenuto mostre personali presso Palazzina, Basilea (2024); All Stars, Losanna (2021). Tra le mostre collettive recenti ricordiamo: Kirchgasse, Steckborn (2020); Wallriss, Friburgo (2019); Milieu, Berna (2019); Tank, FHNW, Basilea (2019). È cofondatore dello spazio gestito dagli artisti Riverside.
Dominic Michel (1987) vive e lavora a Zurigo e si è laureato in Belle Arti all'Università d'Arte di Basilea, la Scuola di Belle Arti di Atene e l'Università delle Arti di Berna. Recentemente ha tenuto mostre personali all'Istituto Svizzero di Milano (2023); Unanimous Consent di Zurigo (2023); Aargauer Kunsthaus. Dominic Michel è anche co-fondatore e curatore dello spazio gestito da artisti Riverside e di progetti espositivi indipendenti come: Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow Again al Binz 39 di Zurigo (2024); Hot Ticket di Zoe Lund, Zurigo (2022); Jeanne Randolph, mostra e pubblicazione (curata ed edita con Geraldine Tedder) per Lateral Roma (2021).
Mia Sanchez (1988) è un'artista che vive e lavora a Basilea. Il suo lavoro esplora le strutture sociali e gli spostamenti tra il personale e il pubblico attraverso i formati del video, della fotografia e della scultura. Ha conseguito un Master all'Institut Kunst (FHNW) di Basilea e il suo lavoro è stato esposto in diverse istituzioni, come Der Tank, Basilea; Stadtgalerie, Berna; Istituto Svizzero, Milano. Nel 2020 ha ricevuto il Basel-Berlin Stipendium dall'Accademia delle Arti di Berlino e nel 2022 ha ricevuto lo Swiss Art Award. Ha co-fondato lo spazio d'artista Riverside. A Roma esplorerà l'impatto dello spazio urbano sul tempo libero attraverso un'opera cinematografica.
Mia Sanchez (1988) è un'artista che vive e lavora a Basilea. Il suo lavoro esplora le strutture sociali e gli spostamenti tra il personale e il pubblico attraverso i formati del video, della fotografia e della scultura. Ha conseguito un Master all'Institut Kunst (FHNW) di Basilea e il suo lavoro è stato esposto in diverse istituzioni, come Der Tank, Basilea; Stadtgalerie, Berna; Istituto Svizzero, Milano. Nel 2020 ha ricevuto il Basel-Berlin Stipendium dall'Accademia delle Arti di Berlino e nel 2022 ha ricevuto lo Swiss Art Award. Ha co-fondato lo spazio d'artista Riverside. A Roma esplorerà l'impatto dello spazio urbano sul tempo libero attraverso un'opera cinematografica.
Carlo Franza
Storico dell'Arte Moderna e Contemporanea
Fonte: Carlo Franza