News

Istituto Svizzero Milano: "Sguardi sul contemporaneo: Arte, Talk, Teatro"

29-04-2024 18:21 - Arte, cultura, turismo
GD - Milano, 29 apr. 24 - Sguardi sul contemporaneo: Arte, Talk, Teatro. All’Istituto Svizzero di Milano, un incontro il 6 maggio dalle ore 18 alle 20, in via del Vecchio Politecnico 3, Milano, organizzato da LAC Lugano Arte e Cultura e FIT Festival del Teatro e della Scena Contemporanea, curato dal gruppo di lavoro della collana Sguardi sul contemporaneo.
L’innovazione nasce spesso dal rifiuto o dall’abbattimento di un canone, ma non di rado finisce per affermarne un altro. I cicli della sperimentazione, tra energiche ondate e il naturale esaurimento, sembrano oggi aver preso ritmi molto rapidi, con il rischio di assorbire e poi di bruciare in fretta le forme del nuovo. È possibile, in questo quadro, mantenere fertile e vitale il campo della ricerca? E che ruolo può avere la trasmissione, cioè il passaggio di saperi non ancora codificati?
Artiste/i, registe/i e curatrici/tori si interrogheranno in un dialogo aperto fra loro e il pubblico su questi temi, tra sguardi teorici ed esperienze sul campo.
La pubblicazione nasce da un’idea di Carmelo Rifici e Paola Tripoli ed è curata da Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti.
Nati in occasione della 25esima edizione del Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea nel 2016, i quaderni del FIT sviluppano approfondimenti sui temi suggeriti dal Festival. Un tavolo di confronto tra artisti, operatori e critici e allo stesso tempo uno strumento per tornare a ragionare di teatro e sul teatro, da un duplice punto di vista: quello delle prospettive critico/teoriche e quello delle diverse prassi della scena. Di anno in anno, ciascun volume della collana mette a fuoco professionalità e ambiti che costituiscono il variegato mosaico delle arti performative.
Partecipano: Cristina Kristal Rizzo, danzatrice, performer e coreografa; Daria Deflorian, attrice e autrice; Roberta Bosetti, attrice e autrice; Roberta Ferraresi, critica e docente universitaria; Rossella Menna, critica e docente universitaria, che saranno in dialogo con: Carmelo Rifici, regista e direttore artistico LAC; Francesca Serrazanetti, curatrice quaderni; Maddalena Giovannelli, curatrice quaderni;
Paola Tripoli, direttrice artistica FIT.
Al termine dell’incontro è previsto un rinfresco per i partecipanti.

Carlo Franza
Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea


Fonte: Carlo Franza