InCE: Dal Mas a Varsavia, Intesa su allargamento e grandi corridoi
13-11-2025 17:56 - Farnesina
GD - Varsavia, 13 nov. 25 – La connettività torna al centro dell'agenda europea e la Polonia riconosce Trieste come snodo decisivo. È quanto emerso dalla visita ufficiale del Segretario Generale dell'InCE, Franco Dal Mas, ricevuto oggi a Varsavia dal viceministro degli Esteri polacco, Henryka Mościcka-Dendys, e dall'ambasciatore d'Italia in Polonia Luca Franchetti Pardo.
Durante i colloqui è stata riaffermata la forte convergenza tra Polonia, Italia e InCE su allargamento dell'UE, sostegno all'Ucraina e, soprattutto, sviluppo della connettività regionale, considerata un pilastro essenziale per competitività, sicurezza e integrazione.
"Trieste è un hub naturale per l'Europa centrale: unisce Mediterraneo, Balcani e cuore dell'Unione. È un patrimonio strategico che possiamo mettere a servizio dell'intera regione InCE", ha dichiarato Dal Mas.
Nel dialogo sono emerse sinergie concrete tra:
• l'Iniziativa dei Tre Mari, in cui la Polonia è uno dei protagonisti;
• corridoio Trieste–Lubiana–Zagabria–Belgrado, visto come un modello replicabile anche verso l'Europa Settentrionale;
• il corridoio IMEC India–Middle East–Europe, che potrebbe trovare in Trieste uno dei suoi punti di approdo europei più competitivi.
Gli interlocutori hanno inoltre ribadito l'urgenza di mantenere slancio sul dossier allargamento per i Balcani Occidentali, Ucraina e Moldova.
La missione si inserisce nel percorso verso il 30° anniversario del Segretariato Esecutivo dell'InCE a Trieste, nel 2026. Il Segretario Generale ha invitato le autorità polacche a partecipare alle celebrazioni per consolidare ulteriormente il dialogo e individuare nuovi ambiti di cooperazione concreta.
A entrambe le riunioni ha partecipato anche l'amb. Alfredo Maria Durante Mangoni, già diplomatico italiano a Bucarest e ora Coordinatore Nazionale italiano dell'InCE, confermando il ruolo dell'Italia – Paese che ospita a Trieste il Segretariato – nel sostegno alle priorità strategiche dell'Organizzazione.
Fonte: InCE
Durante i colloqui è stata riaffermata la forte convergenza tra Polonia, Italia e InCE su allargamento dell'UE, sostegno all'Ucraina e, soprattutto, sviluppo della connettività regionale, considerata un pilastro essenziale per competitività, sicurezza e integrazione.
"Trieste è un hub naturale per l'Europa centrale: unisce Mediterraneo, Balcani e cuore dell'Unione. È un patrimonio strategico che possiamo mettere a servizio dell'intera regione InCE", ha dichiarato Dal Mas.
Nel dialogo sono emerse sinergie concrete tra:
• l'Iniziativa dei Tre Mari, in cui la Polonia è uno dei protagonisti;
• corridoio Trieste–Lubiana–Zagabria–Belgrado, visto come un modello replicabile anche verso l'Europa Settentrionale;
• il corridoio IMEC India–Middle East–Europe, che potrebbe trovare in Trieste uno dei suoi punti di approdo europei più competitivi.
Gli interlocutori hanno inoltre ribadito l'urgenza di mantenere slancio sul dossier allargamento per i Balcani Occidentali, Ucraina e Moldova.
La missione si inserisce nel percorso verso il 30° anniversario del Segretariato Esecutivo dell'InCE a Trieste, nel 2026. Il Segretario Generale ha invitato le autorità polacche a partecipare alle celebrazioni per consolidare ulteriormente il dialogo e individuare nuovi ambiti di cooperazione concreta.
A entrambe le riunioni ha partecipato anche l'amb. Alfredo Maria Durante Mangoni, già diplomatico italiano a Bucarest e ora Coordinatore Nazionale italiano dell'InCE, confermando il ruolo dell'Italia – Paese che ospita a Trieste il Segretariato – nel sostegno alle priorità strategiche dell'Organizzazione.
Fonte: InCE














