InCE: Assemblea Parlamentare a Belgrado: dibattito su IA e città sostenibili
05-11-2025 17:53 - Farnesina
GD - Belgrado, 5 nov. 25 - Si è svolta oggi a Belgrado la riunione dell’Assemblea Parlamentare della Dimensione Parlamentare dell’InCE, organizzata dall’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia nel quadro della Presidenza serba dell’InCE per il 2025.
I rappresentanti dei parlamenti dei Paesi InCE hanno discusso di intelligenza artificiale (AI) e
sostenibilità urbana, sottolineando l’importanza di un quadro normativo etico e trasparente che garantisca un utilizzo responsabile delle tecnologie, a beneficio dei cittadini e delle comunità.
Esperti del Governo serbo e rappresentanti del mondo accademico e delle amministrazioni locali
hanno approfondito le opportunità e le sfide legate all’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e nei servizi pubblici.
I lavori sono stati aperti dalla Vice Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia, Elvira Kovacs, e dal Segretario Generale dell’InCE, Franco Dal Mas, che ha sottolineato: “Oggi è fondamentale che governi e parlamenti uniscano le loro proposte, le loro energie e le loro
risorse per tutelare gli interessi collettivi e affrontare in modo coordinato queste sfide: dalla sicurezza personale, alla cybersicurezza, fino alla protezione e al corretto utilizzo dei dati. È indubbio che ci troviamo di fronte a una sfida cruciale, che deve essere trasformata in un vantaggio per tutti noi”.
Nel documento finale adottato al termine della riunione, i parlamentari hanno ribadito l’impegno a promuovere un uso etico e responsabile dell’AI come strumento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Inoltre, hanno evidenziato la necessità di sostenere ricerca,
innovazione e partenariati pubblico-privati, garantire trasparenza e controllo democratico nello sviluppo tecnologico e rafforzare la cooperazione interparlamentare e internazionale per la definizione di standard comuni ed etici.
In occasione della missione a Belgrado, il Segretario Generale Dal Mas ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Luca Gori per uno scambio di vedute sui prossimi appuntamenti InCE, in particolare la riunione dei Ministri degli Esteri in programma a Belgrado il 26 novembre prossimo.
L’incontro di oggi conferma il ruolo chiave svolto dalla Dimensione Parlamentare, insieme a quella Governativa, per rafforzare la cooperazione e il dialogo tra i parlamenti degli Stati membri dell’InCE e accompagnare la trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale nelle nostre città e nelle nostre società. Sarà essenziale garantire che queste innovazioni non generino nuove disuguaglianza.
Fonte: InCE
I rappresentanti dei parlamenti dei Paesi InCE hanno discusso di intelligenza artificiale (AI) e
sostenibilità urbana, sottolineando l’importanza di un quadro normativo etico e trasparente che garantisca un utilizzo responsabile delle tecnologie, a beneficio dei cittadini e delle comunità.
Esperti del Governo serbo e rappresentanti del mondo accademico e delle amministrazioni locali
hanno approfondito le opportunità e le sfide legate all’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali e nei servizi pubblici.
I lavori sono stati aperti dalla Vice Presidente dell’Assemblea Nazionale della Repubblica di Serbia, Elvira Kovacs, e dal Segretario Generale dell’InCE, Franco Dal Mas, che ha sottolineato: “Oggi è fondamentale che governi e parlamenti uniscano le loro proposte, le loro energie e le loro
risorse per tutelare gli interessi collettivi e affrontare in modo coordinato queste sfide: dalla sicurezza personale, alla cybersicurezza, fino alla protezione e al corretto utilizzo dei dati. È indubbio che ci troviamo di fronte a una sfida cruciale, che deve essere trasformata in un vantaggio per tutti noi”.
Nel documento finale adottato al termine della riunione, i parlamentari hanno ribadito l’impegno a promuovere un uso etico e responsabile dell’AI come strumento per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Inoltre, hanno evidenziato la necessità di sostenere ricerca,
innovazione e partenariati pubblico-privati, garantire trasparenza e controllo democratico nello sviluppo tecnologico e rafforzare la cooperazione interparlamentare e internazionale per la definizione di standard comuni ed etici.
In occasione della missione a Belgrado, il Segretario Generale Dal Mas ha incontrato l’Ambasciatore d’Italia a Belgrado Luca Gori per uno scambio di vedute sui prossimi appuntamenti InCE, in particolare la riunione dei Ministri degli Esteri in programma a Belgrado il 26 novembre prossimo.
L’incontro di oggi conferma il ruolo chiave svolto dalla Dimensione Parlamentare, insieme a quella Governativa, per rafforzare la cooperazione e il dialogo tra i parlamenti degli Stati membri dell’InCE e accompagnare la trasformazione guidata dall’intelligenza artificiale nelle nostre città e nelle nostre società. Sarà essenziale garantire che queste innovazioni non generino nuove disuguaglianza.
Fonte: InCE














