News
percorso: Home > News > Farnesina

IILA-Brasile: Cavallari incontra ministro Dweck

22-10-2024 10:37 - Farnesina
GD - Roma, 22 ott. 24 - Interessante occasione di dialogo all'ambasciata del Brasile a Roma tra il segretario generale dell'IILA, Antonella Cavallari, ed Esther Dweck, ministro di Gestione ed Innovazione dei Servizi Pubblici del Brasile, accompagnate dall'ambasciatore brasiliano Renato Mosca de Souza e dai rispettivi collaboratori.
Esprimendo soddisfazione per il costante rafforzamento delle relazioni tra l'IILA e il Brasile, Cavallari e il ministro Dweck hanno individuato tra i progetti che l'Organizzazione sta realizzando nella Regione quelli più in linea con le priorità del nuovo dicastero brasiliano, responsabile - come ha illustrato Dweck - di una gestione pubblica efficace e innovativa, della trasformazione digitale dei servizi pubblici, della governance e della condivisione dei dati.
In particolare hanno destato interesse negli interlocutori brasiliani sia il programma europeo AL-INVEST Verde, attraverso cui IILA sta realizzando assistenze tecniche e seminari sul tema della sicurezza alimentare e della tracciabilità dei prodotti, sia un nuovo progetto in fase di definizione, per rafforzare la digitalizzazione in alcuni paesi del cono sud, con riferimenti a tre grandi macro-aree: Cybersicurezza, formazione nelle discipline STEM e ambiente.
A proposito delle possibili aree di intervento, il ministro brasiliano è stato informato dei risultati ottenuti con il Programma AL-INVEST Verde, attraverso cui IILA sta coordinando l'implementazione di una piattaforma di tracciabilità socio-ambientale denominata Selo Verde per monitorare l'adeguamento delle imprese produttrici al Regolamento dell'Unione Europea sulle Filiere Libere da Deforestazione (EUDR), un tema di particolare rilievo nel quadro delle relazioni tra Unione Europea e America Latina.
La piattaforma di tracciabilità permette di riunire le informazioni necessarie per la compliance dell'EUDR su alcuni prodotti che vengono esportati in quantitativi elevati verso l'Europa e si sta lavorando per replicarla negli Stati di Espírito Santo e Acre.


Fonte: IILA