News

IIC Tel Aviv: conferenza "Gae Aulenti, un'architetta politecnica"

10-02-2022 12:51 - Arte, cultura, turismo
GD – Tel Aviv, 10 feb. 22 – L’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in collaborazione con il Politecnico di Milano promuove una conferenza on line su “Progettare le differenze. Gae Aulenti (1927-2012), un'architetta politecnica”, un incontro in streaming di Elisa Boeri, docente di Storia dell’Architettura, nell’ambito di “Politech-Stories”, ciclo di conferenze online organizzate. L’evento si terrà martedì 15 febbraio alle ore 17:30 (italiane) e 18:30 (in Israele) su Facebook, YouTube e Zoom.
Nel secondo dopoguerra, dopo un lungo e forzato silenzio, la cultura italiana attribuisce un ruolo predominante ai periodici di architettura.
"Casabella", sotto la direzione di Ernesto Nathan Rogers, riprende la pubblicazione continua e programmata nel dicembre 1953-gennaio 1954 con il famoso numero 199, rinnovato nel nome "Casabella-Continuità" e nello spirito.
In redazione c'è una sola donna. Si tratta di una giovane architetta, Gaetana (Gae) Aulenti, collaboratrice e assistente di Rogers al Politecnico di Milano (1964-69). Sarà lei a studiare il nuovo logotipo della rivista, che perde la geometria tradizionale a favore di un aspetto frastagliato, come scolpito nel tessuto, stampato su un fondo bianco che diventerà iconico.
Con questa esperienza Gae Aulenti avrà un osservatorio privilegiato sulla moderna architettura europea, da studiare e superare come si conviene agli "antichi maestri". Da questo momento in poi, Gae Aulenti guiderà uno dei più importanti studi di architettura milanesi, che senza mai perdere la dimensione di "laboratorio artigianale" la porterà a progettare e viaggiare in tutto il mondo.
Gae Aulenti è la protagonista di “Progettare le differenze. Gae Aulenti (1927-2012), un'architetta politecnica”, un incontro in streaming di Elisa Boeri (docente di Storia dell’Architettura), nell’ambito di “Politech-Stories”, ciclo di conferenze online organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv in collaborazione con il Politecnico di Milano. Attraverso i suoi docenti, il Politecnico racconta storie di cultura politecnica: storie di scienza, tecnologia e creatività, di traguardi raggiunti dai suoi grandi maestri, di visioni future.
La conferenza verrà trasmessa in streaming martedì 15 febbraio 2022 alle ore 17:30 (ITA) | 18:30 (ISR), sui canali Facebook e YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e su Zoom.
I link per seguire la diretta: Facebook: bit.ly/FBTelAviv - YouTube: bit.ly/YouTubeTelAviv - Zoom: bit.ly/3FG39NL
Per maggiori informazioni, visitare il sito dell’Istituto: www.iictelaviv.esteri.it

Fonte: Redazione