15 Marzo 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News

IIC Praga: proiezione "C'è ancora domani" e spettacolo "Sola, perduta, abbandonata"

12-03-2025 15:05 - Arte, cultura, turismo
GD - Praga, 12 mar. 25 - In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025 e dell'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, l'Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia e con il Centro d'Informazione delle Nazioni Unite per la Repubblica Ceca ha organizzato una proiezione speciale del film "C'è ancora domani", la pluripremiata pellicola di Paola Cortellesi ambientata nella Roma del dopoguerra e incentrata sulla figura di Delia, una giovane donna che subisce i maltrattamenti del marito violento e che lotta per un futuro migliore per sé e per sua figlia.
Il film è stato introdotto dagli interventi della ddell'IIC, Marialuisa Pappalardo; della vicecapo missione dell'Ambasciata, consigliera Laura Calligaro; del responsabile di UNIC Praga United Nations Information Centre Prague, Michal Broža; della direttrice dell'Ong Gender Studies ed esperta di integrazione sociale e pari opportunità, Johana Jonáková.
In particolare la consigliera Calligaro ha ricordato come i diritti delle donne siano al centro dell'azione sia dell'ONU, di cui quest'anno ricorrono gli 80 anni della creazione, sia dell'Unione Europea, come ulteriormente dimostrato dalla Roadmap resa nota dalla Commissione l'8 marzo scorso (https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_25_681).
Come ha sottolineato la direttrice dell'IIC di Praga, Pappalardo, "a livello globale il cammino per il pieno raggiungimento delle pari opportunità e per l'eliminazione di ogni discriminazione è ancora lungo e dobbiamo percorrerlo con il sostegno dell'intera collettività, mettendo al centro la solidarietà e l'impegno comune. Il successo di una donna è il successo di un'intera società".
Le donne sono state protagoniste anche martedì sera nella Cappella Barocca dell'Istituto con lo spettacolo di musica e parola, tenutosi alla presenza dell'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca Mauro Marsili, "Sola, perduta, abbandonata", il cui testo – scritto e recitato dalla poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, finalista al Premio Strega 2023 – rimanda sin dal titolo alla produzione di Giacomo Puccini e alla famosa aria della sua Manon Lescaut.
Anche qui la narrazione si dipana intorno ad una figura femminile, Doria, giovanissima cameriera entrata in casa del musicista alla morte del proprio padre e suicidatasi a vent'anni dopo essere stata travolta da uno scandalo. L'accompagnamento musicale è stato curato da UmbriaEnsemble, una delle eccellenze dell'attuale produzione cameristica italiana, che ha ideato il progetto e commissionato il testo.


Fonte: IIC
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie