IIC Lisbona: "Giornate Albertelli Marincola", figure chiave storia d'Italia
17-03-2025 15:05 - Arte, cultura, turismo
GD - Lisbona, 17 mar. 25 - L'Istituto Italiano di Cultura di Lisbona presenta le "Giornate Albertelli Marincola", un ciclo di incontri e iniziative dedicato a tre figure chiave della Storia italiana. Il ricco programma, che prevede illustri partecipazioni dall'Italia, intende sviluppare un dialogo e riflessione sui reciproci lasciti delle rispettive dittature in un anniversario particolarmente significativo per il Portogallo e per l'Italia, nell'80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e dell'uccisione della Medaglia d'Oro al Valor Militare Giorgio Marincola.
Fonte: IIC
In collaborazione con ANFIM Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri, il Liceo Classico "Pilo Albertelli" di Roma, il Comites Portogallo, la libreria italiana PIENA–libri persone visioni ed il progetto SITAAD, verranno ripercorsi i destini incrociati di Pilo Albertelli, filosofo, professore e partigiano, ucciso alle fosse ardeatine; di Giorgio Marincola, italo-somalo approdato in Italia, alunno di Albertelli, anch'egli martire della Resistenza; e di sua sorella Isabella, attrice e modella, poi insegnante di greco e latino, viva e fiera memoria del fratello e del suo mentore.
Martedì, 18 marzo, alle ore 21.00, al Cinema Fernando Lopes di Lisbona verrà proiettato il documentario "Perché resistere. La storia di Pilo Albertelli", realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Albertelli, presenti con una folta rappresentanza insieme al Coro Albertelli, diretto dal maestro Ludovico (Dodo) Versino che chiuderà la serata con un concerto.
Martedì, 18 marzo, alle ore 21.00, al Cinema Fernando Lopes di Lisbona verrà proiettato il documentario "Perché resistere. La storia di Pilo Albertelli", realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Albertelli, presenti con una folta rappresentanza insieme al Coro Albertelli, diretto dal maestro Ludovico (Dodo) Versino che chiuderà la serata con un concerto.
Saranno presenti l'avv. Francesco Albertelli, presidente dell'ANFIM, il dott. Paolo Albertelli, la dirigente scolastica Rosa Palmiero e il prof. Fabio Pizzicannella, del Liceo "Pilo Albertelli" di Roma, la dott. Beatrice Grammatica del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Bergamo.
Mercoledì, 19 marzo, alle ore 18.30, nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura si terrà la conferenza "Memorie di Giorgio Marincola e della Resistenza" con gli interventi dell'avv. Francesco Albertelli, del Prof. Lorenzo Teodonio, della dott. Leyla Degan e la moderazione del prof. Giovanni Ricciardi. Concluderà la serata la proiezione del docufilm "Il Cammino di Marincola" con l'introduzione di Antar Mohamed Marincola, nipote di Giorgio Marincola e figlio di Isabella Marincola e il videocollegamento con il regista Armin Ferrari.
Giovedì, 20 marzo, alle ore 18.30, nell'Auditorio della Fondazione Arpad Szenes – Vieira da Silva, si terrà il RedReading "Come Fratelli e Sorelle. Vite profughe, esistenze partigiane" di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio, e con la partecipazione di Laila Petrone, con al centro della scena il filo che lega gli autori dello spettacolo ai libri Timira. Romanzo meticcio di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, ed. Einaudi, e Razza partigiana di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, ed. Iacobelli.
«Sento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non come un colore qualsiasi sulla carta geografica. La patria non è identificabile con dittature simili a quella fascista. Patria significa libertà e giustizia per i popoli del mondo. Per questo combatto gli oppressori» (Giorgio Marincola)
Il programma completo e maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell'Istituto all'indirizzo https://iiclisbona.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/giornate-albertelli-marincola-18-20-marzo-2025/
Mercoledì, 19 marzo, alle ore 18.30, nella sede dell'Istituto Italiano di Cultura si terrà la conferenza "Memorie di Giorgio Marincola e della Resistenza" con gli interventi dell'avv. Francesco Albertelli, del Prof. Lorenzo Teodonio, della dott. Leyla Degan e la moderazione del prof. Giovanni Ricciardi. Concluderà la serata la proiezione del docufilm "Il Cammino di Marincola" con l'introduzione di Antar Mohamed Marincola, nipote di Giorgio Marincola e figlio di Isabella Marincola e il videocollegamento con il regista Armin Ferrari.
Giovedì, 20 marzo, alle ore 18.30, nell'Auditorio della Fondazione Arpad Szenes – Vieira da Silva, si terrà il RedReading "Come Fratelli e Sorelle. Vite profughe, esistenze partigiane" di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio, e con la partecipazione di Laila Petrone, con al centro della scena il filo che lega gli autori dello spettacolo ai libri Timira. Romanzo meticcio di Wu Ming 2 e Antar Mohamed, ed. Einaudi, e Razza partigiana di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, ed. Iacobelli.
«Sento la patria come una cultura e un sentimento di libertà, non come un colore qualsiasi sulla carta geografica. La patria non è identificabile con dittature simili a quella fascista. Patria significa libertà e giustizia per i popoli del mondo. Per questo combatto gli oppressori» (Giorgio Marincola)
Il programma completo e maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell'Istituto all'indirizzo https://iiclisbona.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/giornate-albertelli-marincola-18-20-marzo-2025/
Fonte: IIC