IFAD: Coalizione globale per agroecologia lancia strategia 2024-2030
20-06-2024 12:25 - Economia
GD - Roma, 20 giu. 24 - L'IFAD ha reso noto che la Coalizione globale per l'agroecologia lancia la sua strategia 2024-2030, accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili ed equi. L'appuntamento è per il 27 giugno 2024, dalle ore 16:30 alle 17:45 (CET) nella sede dell'IFAD a Roma, in Via Paolo di Dono 44.
Gli attuali sistemi alimentari non sono riusciti a rendere accessibili a tutti diete nutrienti. Circa 735 milioni di persone soffrono la fame. Allo stesso tempo, i nostri attuali sistemi alimentari sono insostenibili e contribuiscono in modo significativo al degrado del territorio, al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. Inoltre, le persone che lavorano al centro di questi sistemi - per lo più piccoli agricoltori e lavoratori agricoli nei Paesi in via di sviluppo - vivono spesso in povertà e subiscono frequenti perdite di produzione a causa di eventi climatici estremi.
In questo contesto, la Coalizione per l'agroecologia lancerà un'ambiziosa strategia per il periodo 2024-2030 per accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili ed equi, utilizzando l'agroecologia.
La Coalizione per l'agroecologia è una coalizione globale di oltre 300 membri provenienti da governi all'avanguardia, agenzie internazionali, gruppi scientifici e organizzazioni della società civile. L'IFAD Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), membro della coalizione e forte sostenitore dell'agroecologia, ospiterà l'evento.
Interverranno Alvaro Lario, presidente dell'IFAD; Madeleine Kauffman, copresidente della Coalizione per l'agroecologia; Monicah Yator, copresidente della Coalizione per l'agroecologia.
Una prima tavola rotonda riunirà rappresentanti di alto livello del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale, del CGIAR, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, dell'IFAD e del Programma alimentare mondiale. La seconda tavola rotonda darà la parola ai rappresentanti dei Paesi e dei donatori in prima linea nell'agroecologia, con gli ambasciatori di Roma di Brasile, Senegal e Vietnam e un rappresentante della delegazione dell'Unione Europea a Roma.
I giornalisti che desiderano partecipare all'evento online sono invitati a registrarsi al webinar Zoom qui. Verrà fornito un servizio di interpretariato (in inglese, francese e spagnolo).
I giornalisti che desiderano partecipare di persona devono richiedere l'accredito a:
Fonte: IFAD
Gli attuali sistemi alimentari non sono riusciti a rendere accessibili a tutti diete nutrienti. Circa 735 milioni di persone soffrono la fame. Allo stesso tempo, i nostri attuali sistemi alimentari sono insostenibili e contribuiscono in modo significativo al degrado del territorio, al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità. Inoltre, le persone che lavorano al centro di questi sistemi - per lo più piccoli agricoltori e lavoratori agricoli nei Paesi in via di sviluppo - vivono spesso in povertà e subiscono frequenti perdite di produzione a causa di eventi climatici estremi.
In questo contesto, la Coalizione per l'agroecologia lancerà un'ambiziosa strategia per il periodo 2024-2030 per accelerare la transizione verso sistemi alimentari sostenibili ed equi, utilizzando l'agroecologia.
La Coalizione per l'agroecologia è una coalizione globale di oltre 300 membri provenienti da governi all'avanguardia, agenzie internazionali, gruppi scientifici e organizzazioni della società civile. L'IFAD Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), membro della coalizione e forte sostenitore dell'agroecologia, ospiterà l'evento.
Interverranno Alvaro Lario, presidente dell'IFAD; Madeleine Kauffman, copresidente della Coalizione per l'agroecologia; Monicah Yator, copresidente della Coalizione per l'agroecologia.
Una prima tavola rotonda riunirà rappresentanti di alto livello del Comitato per la sicurezza alimentare mondiale, del CGIAR, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, dell'IFAD e del Programma alimentare mondiale. La seconda tavola rotonda darà la parola ai rappresentanti dei Paesi e dei donatori in prima linea nell'agroecologia, con gli ambasciatori di Roma di Brasile, Senegal e Vietnam e un rappresentante della delegazione dell'Unione Europea a Roma.
I giornalisti che desiderano partecipare all'evento online sono invitati a registrarsi al webinar Zoom qui. Verrà fornito un servizio di interpretariato (in inglese, francese e spagnolo).
I giornalisti che desiderano partecipare di persona devono richiedere l'accredito a:
https://ifad.zoom.us/webinar/register/WN_RolH4aolRYm7tJXVxskX-g?_x_zm_rtaid=EVprgXfATtKHMr2-tvJw8g.1718625488879.ad1336ad37139b88c8269a087f292ef3&_x_zm_rhtaid=554#/registration .
La scadenza è fissata alle 17:00 (CET) del 25 giugno 2024.
Si prega di inviare un'e-mail a ifadnewsroom@ifad.org e v.sineau@ifad.org indicando nell'oggetto "Press Accreditation" e allegando: una copia della tessera stampa valida o di una lettera di incarico su carta intestata dell'azienda; una copia di un documento d'identità valido (passaporto, carta d'identità).
Si prega di avere con sé tutti i documenti d'identità per poter accedere alle sedi dell'IFAD.
Per maggiori informazioni sul processo di accreditamento: ifadnewsroom@ifad.org
L'IFAD è un'istituzione finanziaria internazionale e un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Con sede a Roma, il centro delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, l'IFAD investe nelle popolazioni rurali, mettendole in grado di ridurre la povertà, aumentare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e rafforzare la resilienza. Dal 1978, abbiamo erogato oltre 24 miliardi di dollari in sovvenzioni e prestiti a tasso agevolato per finanziare progetti nei Paesi in via di sviluppo.
Un'ampia gamma di fotografie del lavoro dell'IFAD nelle comunità rurali è disponibile per il download dalla Banca delle immagini.
Si prega di inviare un'e-mail a ifadnewsroom@ifad.org e v.sineau@ifad.org indicando nell'oggetto "Press Accreditation" e allegando: una copia della tessera stampa valida o di una lettera di incarico su carta intestata dell'azienda; una copia di un documento d'identità valido (passaporto, carta d'identità).
Si prega di avere con sé tutti i documenti d'identità per poter accedere alle sedi dell'IFAD.
Per maggiori informazioni sul processo di accreditamento: ifadnewsroom@ifad.org
L'IFAD è un'istituzione finanziaria internazionale e un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Con sede a Roma, il centro delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, l'IFAD investe nelle popolazioni rurali, mettendole in grado di ridurre la povertà, aumentare la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e rafforzare la resilienza. Dal 1978, abbiamo erogato oltre 24 miliardi di dollari in sovvenzioni e prestiti a tasso agevolato per finanziare progetti nei Paesi in via di sviluppo.
Un'ampia gamma di fotografie del lavoro dell'IFAD nelle comunità rurali è disponibile per il download dalla Banca delle immagini.
Fonte: IFAD