21 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

ICI Istituto Consolare Internazionale apre delegazione a Mantova

20-05-2025 19:07 - Ambasciate
GD - Mantova, 20 mag. 25 - Nella sala dei Gonzaga all’interno dell’hotel Ca’ Uberti, a Mantova, si è svolta l’apertura della Delegazione Provinciale dell’ICI Istituto Consolare Internazionale. A presiedere la delegazione è il libero professionista Fabio Negri di Bozzolo.
Nella nuova sede mantovana dell’Istituto, all’interno del palazzo dell’Agricoltura in piazza Martiri di Belfiore, nello studio legale associato Borghi Carra Ferrazzi, è stato effettuato il taglio del nastro della delegazione con la benedizione da parte di mons. Gianluca Pezzoli, rettore del Duomo di Mantova, che è anche stato per vent’anni funzionario della Santa Sede.
Il dott. Fabio Negri ha avuto espressioni di gratitudine nei confronti di quanti lo hanno scelto per questo incarico, dal presidente Nazionale dell'ICI, Mauro Broda, ai diversi collaboratori.
In rappresentanza dell’ICI, oltre al presidente Broda, erano presenti Pasquale Adilardi, presidente onorario, già Console di Capoverde; il vicepresidente esecutivo Massimiliano Quercetani; Alfredo Addonizio presidente della delegazione Lombardia; Antonio Tirini, presidente designato Regionale di Marche; Carmelo Ferrara, segretario generale e coordinatore per la Romania. Il giornalista Rai Fabrizio Binacchi ha introdotto i vari interventi. In sala anche i giornalisti di varie testate locali.
Cosa rappresenta l’Istituto Consolare Internazionale lo ha spiegato il presidente nazionale Mauro Broda durante il suo saluto: «È una istituzione privata composta da personalità diplomatiche e consolari e da professionisti».
Ed ha aggiunto: «L’ICI intende associare membri del Corpo consolare e diplomatico in Italia accreditati nelle quattro entità internazionali presenti nella Penisola - Repubblica Italiana, Santa Sede, Repubblica di San Marino e Sovrano Militare Ordine di Malta - con imprenditori e professionisti interessati all’export e alla cooperazione internazionale. Già dal nome dell'istituzione appare evidente l’interesse specifico per il Corpo Consolare presente in tante città italiane rappresentando importanti porte d’ingresso verso i rispettivi Paesi per l’interscambio di merci e servizi. Una strada ancora poco battuta per le esportazioni. Senza ovviamente trascurare i settori della cultura e delle relazioni sociali con i popoli con cui si andrà ad interagire. Con l’ICI oggi vogliamo essere protagonisti sulla scena economica di una specifica diplomazia economico-commerciale, intendendo con questo una nuova strategia operativa accanto a quella tradizionale per l’internazionalizzazione delle aziende, soprattutto piccole e medie, attraverso l’interazione di produzione professionisti e consolati. Con l’apertura di questa nostra nuova istituzione permanente a Mantova, l’ICI si propone di assistere e sostenere le imprese della provincia di Mantova interessate ai mercati internazionali orientandole verso le migliori opportunità offerte dall’export e verso nuovi mercati grazie ai propri progetti e agli strumenti di marketing internazionali che gli sono propri. Grazie ai nostri contatti maturati nel corso degli anni, continua il Presidente, e con le nostre Delegazioni e Ici Consular Point in Italia e nel mondo ci poniamo al servizio delle aziende italiane per lo sviluppo delle loro relazioni internazionali. Tra i servizi offerti, l’ICI metterà a disposizione delle piccole e medie imprese supporto strategico per affrontare i mercati esteri: dalla gestione dei contatti con partner internazionali all’assistenza legale, amministrativa e commerciale. L’ICI sarà inoltre uno snodo privilegiato per organizzare incontri mirati con le legazioni diplomatiche, gli operatori economici dei diversi settori e le strutture economiche dei Paesi con cui l’ICI intrattiene rapporti consolidati».
Prima del commiato tutti gli invitati hanno ricevuto una stampa dell’opera in edizione limitata, commissionata dal presidente Broda all’artista Sauro Cecchi da Falerone, intitolata “l’Abbraccio” e realizzata appositamente per l’inaugurazione della Delegazione ICI di Mantova. Ogni opera era autografata sul retro dallo stesso artista che ne spiegava il significato rappresentato dall’abbraccio tra i popoli dei sette Continenti (Europa, Americhe, Asia, Africa, Oceania, Antartide, Australia) con figure colorate che fluttuano intorno alla terra in un abbraccio di pace e di amore tra i popoli.


Fonte: ICI
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie