Germania: ambasciata, evento benvenuto di "Falling Walls Lab 2024"
06-11-2024 13:12 - Ambasciate
GD - Berlino, 6 nov. 24 - L'ambasciata d'Italia in Germania ha ospitato l'evento di benvenuto del "Falling Walls Lab 2024" con la presenza degli 80 vincitori provenienti da 51 Paesi delle competizioni nazionali, tra i quali 2 italiani: Sara Grecchi, ricercatrice all'Università Statale di Milano, e Leone Bacciu, studente di informatica dell'Università Cà Foscari di Venezia.
Si tratta di un'iniziativa della Falling Walls Foundation che rientra nell'ampio contesto della "Berlin Science Week".
Fonte: Redazione
Si tratta di un'iniziativa della Falling Walls Foundation che rientra nell'ampio contesto della "Berlin Science Week".
La competizione di pitch di livello mondiale e forum di networking riunisce un gruppo eterogeneo e interdisciplinare di studenti e professionisti all'inizio della carriera, offrendo una piattaforma per idee rivoluzionarie a livello globale e locale in ambiti come agricoltura, architettura e urbanistica, scienza cognitiva e psicologia, scienze informatiche, economia e business, educazione, ingegneristica e tecnologia, sanità e medicina, scienze naturali e matematica.
Il format supporta i partecipanti nel promuovere le loro innovazioni e sviluppare le loro competenze comunicative, favorendo la collaborazione e creando uno spazio per far prosperare la società.
L'ambasciatore italiano, nel dare il benvenuto, si è rivolto ai giovani partecipanti dicendo: "I vostri progetti, che coprono oltre ottanta argomenti diversi, riguardano tutti i settori in cui sono urgentemente necessari progressi scientifici, tecnologici e sociali. Ciò che unisce questi temi è il desiderio comune di affrontare con passione e creatività le sfide più urgenti delle generazioni presenti e future. La rappresentanza di così tanti Paesi e aree geografiche in questo evento è anche un chiaro segno della necessità di una forte cooperazione internazionale per affrontare questioni di portata globale. Un'ambasciata è, per definizione, il luogo ideale per uno scambio aperto e orientato alla soluzione".
L'ambasciatore italiano, nel dare il benvenuto, si è rivolto ai giovani partecipanti dicendo: "I vostri progetti, che coprono oltre ottanta argomenti diversi, riguardano tutti i settori in cui sono urgentemente necessari progressi scientifici, tecnologici e sociali. Ciò che unisce questi temi è il desiderio comune di affrontare con passione e creatività le sfide più urgenti delle generazioni presenti e future. La rappresentanza di così tanti Paesi e aree geografiche in questo evento è anche un chiaro segno della necessità di una forte cooperazione internazionale per affrontare questioni di portata globale. Un'ambasciata è, per definizione, il luogo ideale per uno scambio aperto e orientato alla soluzione".
Il Falling Walls Lab 2024 è supportato, tra gli altri, dal ministero federale dell'Istruzione e della Ricerca, dal Servizio tedesco per lo Scambio Accademico e dalla Fondazione tedesca per la Ricerca, oltre che dall'editore Springer Nature.
La Falling Walls Foundation, organizzazione no-profit fondata a Berlino nel 2009 in occasione del 20° anniversario della caduta del Muro, organizza annualmente il "Falling Walls Science Summit", evento internazionale di alto profilo che si svolge dal 7 al 9 novembre.
La Falling Walls Foundation, organizzazione no-profit fondata a Berlino nel 2009 in occasione del 20° anniversario della caduta del Muro, organizza annualmente il "Falling Walls Science Summit", evento internazionale di alto profilo che si svolge dal 7 al 9 novembre.
Il suo obiettivo è quello di riunire i leader scientifici globali, pionieri dell'economia e visionari del settore pubblico per condividere conoscenze, promuovere la collaborazione e plasmare il futuro del sistema internazionale dell'innovazione, creando un impatto significativo per l'umanità. La Falling Walls Foundation collabora con istituzioni accademiche, imprese e organizzazioni internazionali per creare una rete di innovatori e pensatori dedicati a un futuro più sostenibile, inclusivo e scientificamente avanzato.
Fonte: Redazione