Georgia: Italia protagonista vita culturale di Tbilisi
04-11-2024 16:07 - Ambasciate
GD - Tbilisi, 4 nov. 24 - L'Italia è stata protagonista della vita culturale di Tbilisi, capitale georgiana: dalla musica al teatro, dal concerto dedicato al barocco veneziano allo spettacolo teatrale con la regia italiana.
Fonte: Ambasciata
Il concerto di apertura del Festival di musica barocca di Tbilisi, organizzato con il sostegno dell'Ambasciata d'Italia in Georgia, al quale ha partecipato Davide Amadio, talentuoso violoncellista italiano, eseguendo i veri e propri gioielli di musica barocca italiana, ha riscontrato un grande successo di pubblico, mentre gli appassionati di teatro hanno avuto una bella occasione per godere “Cirano deve morire” di Leonardo Manzan e Rocco Placidi,spettacolo-concerto tra poesia romantica e rap, riscrittura per tre voci del “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand.
Riservate per questo mese anche le altre sorprese con la partecipazione italiana: due concerti con i musicisti italiani (Sergio Azzolini, considerato uno dei più grandi fagottisti contemporanei, Diego Cantalupi (tiorbista) e due eccellenti cantanti liriche Cristina Fanelli e Benedetta Mazzucato) e il rinomato Festival GIFT che lancerà quest'anno un nuovo programma per i giovani artisti, concorso “GIFT Biennale college” in analogia con l'iniziativa della Biennale di Venezia e ospiterà una masterclass di Gianni Forte, drammaturgo e autore italiano, e Michele Panella, regista e direttore internazionale del GIFT Festival.
Riservate per questo mese anche le altre sorprese con la partecipazione italiana: due concerti con i musicisti italiani (Sergio Azzolini, considerato uno dei più grandi fagottisti contemporanei, Diego Cantalupi (tiorbista) e due eccellenti cantanti liriche Cristina Fanelli e Benedetta Mazzucato) e il rinomato Festival GIFT che lancerà quest'anno un nuovo programma per i giovani artisti, concorso “GIFT Biennale college” in analogia con l'iniziativa della Biennale di Venezia e ospiterà una masterclass di Gianni Forte, drammaturgo e autore italiano, e Michele Panella, regista e direttore internazionale del GIFT Festival.
Fonte: Ambasciata