Georgia: Ambasciata, torna Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
18-11-2025 12:07 - Ambasciate
GD - Tbilisi, 18 nov. 25 - La cucina Italiana è simbolo della cultura vivente tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità. Torna in Georgia la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa ideata dal ministero degli Affari Esteri e giunta alla sua decima edizione, che mira a promuovere a livello internazionale le tradizioni culinarie italiane e la conoscenza enogastronomica come tratto distintivo dell'identità e della cultura italiana.
L'obiettivo dell'edizione di quest'anno dal titolo "La cucina Italiana, cultura vivente tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità" è quello di valorizzare come la cucina italiana rappresenti un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, e di promuovere la conoscenza della cucina italiana, anche alla luce della sua candidatura a patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
La Settimana della Cucina Italiana - un patrimonio che coniuga saper fare, tradizioni e pratiche, rappresentando uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese nel mondo - verrà celebrata in Georgia all'insegna della cucina dell'Emilia-Romagna, costituendo la terza tappa (dopo quelle dedicate all'istruzione e al teatro) dell'evento promozionale della Regione Emilia-Romagna in Georgia, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Tbilisi.
L'Ambasciata in collaborazione con ICE Agenzia, organizza quest'anno gli eventi che condurranno gli appassionati della cucina italiana in un viaggio tra i sapori autentici, l'arte culinaria e la qualità inconfondibile del Made in Italy:
Una cena di gala al "Dumas", uno dei migliori ristoranti della capitale georgiana: più di 120 ospiti, tra cui rappresentanti del Corpo diplomatico, del mondo imprenditoriale e di quello della cultura, avranno occasione unica di gustare un menu speciale, basato sulla tradizione italiana, arricchito da ingredienti e vini pregiati e preparato da Stefano Scarso, affiancato da Almos Galeotti e Daniela Antoniotti, brillanti Chef italiani, disegnati dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, centro di eccellenza nell'alta formazione dei professionisti della ristorazione e dell'ospitalità. Per arricchire ancora di più la serata trasformandola in una vera festa di alta cucina e musica, saranno i più bei pezzi di musica classica eseguiti dagli straordinari cantanti georgiani, Iano Tamar (Alibegashvili), una delle migliori voci di soprano drammatico e il famoso e raffinato tenore Otar Jorjikia, e dal noto pianista Nika Nikvashvili.
"La cucina è un linguaggio collettivo che esprime identità, territori, tradizioni e competenze di una nazione. La cucina del nostro Paese è sinonimo non solo di eccellenza, qualità e gusto inimitabile, ma anche di salute e di sostenibilità", ha spiegato l'ambasciatore italiano Massimiliano D'Antuono, "per celebrare la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, abbiamo portato in Georgia sapori e profumi di una delle cucine regionali più apprezzate e conosciute al mondo, quella della Regione di Emilia-Romagna che vanta una lunga e ricchissima tradizione enogastronomica, l'altissima qualità di ingredienti e la passione per il cibo".
Le celebrazioni della Settimana della Cucina Italiana proseguiranno poi con un evento davvero speciale, ideato e realizzato dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con What About Georgia, compagnia che organizza grandi eventi di animazione di alto livello. È un appuntamento da segnare assolutamente sul calendario: il 21-22 novembre lo spazio multifunzionale della Factory Tbilisi ospiterà il Festival della Cucina e della Musica Italiana, un connubio tra ottima cucina e intrattenimento con musica: più di 20 stand di delizie italiane, una vera e propria vetrina delle eccellenze gastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti alimentari, dalla pasta al caffè, dai prodotti da forno al gelato e al tiramisù.
Fonte: Ambasciata
L'obiettivo dell'edizione di quest'anno dal titolo "La cucina Italiana, cultura vivente tra tradizione e innovazione, salute e sostenibilità" è quello di valorizzare come la cucina italiana rappresenti un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, e di promuovere la conoscenza della cucina italiana, anche alla luce della sua candidatura a patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO.
La Settimana della Cucina Italiana - un patrimonio che coniuga saper fare, tradizioni e pratiche, rappresentando uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese nel mondo - verrà celebrata in Georgia all'insegna della cucina dell'Emilia-Romagna, costituendo la terza tappa (dopo quelle dedicate all'istruzione e al teatro) dell'evento promozionale della Regione Emilia-Romagna in Georgia, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Tbilisi.
L'Ambasciata in collaborazione con ICE Agenzia, organizza quest'anno gli eventi che condurranno gli appassionati della cucina italiana in un viaggio tra i sapori autentici, l'arte culinaria e la qualità inconfondibile del Made in Italy:
Una cena di gala al "Dumas", uno dei migliori ristoranti della capitale georgiana: più di 120 ospiti, tra cui rappresentanti del Corpo diplomatico, del mondo imprenditoriale e di quello della cultura, avranno occasione unica di gustare un menu speciale, basato sulla tradizione italiana, arricchito da ingredienti e vini pregiati e preparato da Stefano Scarso, affiancato da Almos Galeotti e Daniela Antoniotti, brillanti Chef italiani, disegnati dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, centro di eccellenza nell'alta formazione dei professionisti della ristorazione e dell'ospitalità. Per arricchire ancora di più la serata trasformandola in una vera festa di alta cucina e musica, saranno i più bei pezzi di musica classica eseguiti dagli straordinari cantanti georgiani, Iano Tamar (Alibegashvili), una delle migliori voci di soprano drammatico e il famoso e raffinato tenore Otar Jorjikia, e dal noto pianista Nika Nikvashvili.
"La cucina è un linguaggio collettivo che esprime identità, territori, tradizioni e competenze di una nazione. La cucina del nostro Paese è sinonimo non solo di eccellenza, qualità e gusto inimitabile, ma anche di salute e di sostenibilità", ha spiegato l'ambasciatore italiano Massimiliano D'Antuono, "per celebrare la decima edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, abbiamo portato in Georgia sapori e profumi di una delle cucine regionali più apprezzate e conosciute al mondo, quella della Regione di Emilia-Romagna che vanta una lunga e ricchissima tradizione enogastronomica, l'altissima qualità di ingredienti e la passione per il cibo".
Le celebrazioni della Settimana della Cucina Italiana proseguiranno poi con un evento davvero speciale, ideato e realizzato dall'Ambasciata d'Italia in collaborazione con What About Georgia, compagnia che organizza grandi eventi di animazione di alto livello. È un appuntamento da segnare assolutamente sul calendario: il 21-22 novembre lo spazio multifunzionale della Factory Tbilisi ospiterà il Festival della Cucina e della Musica Italiana, un connubio tra ottima cucina e intrattenimento con musica: più di 20 stand di delizie italiane, una vera e propria vetrina delle eccellenze gastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti alimentari, dalla pasta al caffè, dai prodotti da forno al gelato e al tiramisù.
La degustazione di prelibatezze proseguirà poi con diverse masterclass di cucina con preparazione di specialità italiane e si concluderà con la performance di alcuni più affermati DJ italiani.
Fonte: Ambasciata














