G7 Agricoltura: cooperazione Italiana presenta i suoi progetti
27-09-2024 16:10 - Farnesina
GD - Siracusa, 27 set. 24 - Innovazione, cooperazione con Paesi in Via di Sviluppo e reciprocità nel commercio per riaffermare il ruolo dell’agricoltura nella produzione di cibo di qualità e nella gestione dei territori: al G7 Agricoltura e Pesca ed Expo “Divinazione”, in programma fino al 29 settembre a Siracusa, nell’isola di Ortigia, organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la Cooperazione Italiana è rappresentata da una nutrita delegazione e da uno stand che ospita alcuni dei progetti più significativi.
In vetrina gli interventi sul settore del caffè in Etiopia e il rilancio della filiera agroalimentare della moringa in Burkina Faso, passando per la degustazione sensoriale di miele prodotto in Egitto e il sostegno alle microimprese che si occupano di latte, ortaggi, datteri, erbe aromatiche e olivo in Tunisia: esplorando lo stand realizzato da AICS Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo con il sostegno della Farnesina-Direzione generale per la cooperazione allo
sviluppo, i visitatori possono conoscere le iniziative della Cooperazione Italiana volte a promuovere una produzione alimentare diversificata ed ecologicamente sostenibile, con particolare attenzione alle colture con più alto valore nutritivo e maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.
Il direttore di AICS, Marco Riccardo Rusconi, ha detto: “I nostri interventi sono rivolti a garantire il rafforzamento delle catene alimentari, e nello spirito del Piano Mattei puntano a coinvolgere i Paesi produttori su tutti i segmenti della catena che generano valore e quindi reddito, in un percorso all’insegna di tecnologia e innovazione, fatto salvo l’obiettivo primario di garantire la sicurezza alimentare. In questo quadro, è condizione imprescindibile la valorizzazione del ruolo delle donne a livello di accesso equo alle risorse, elemento distintivo dell’approccio di genere con cui impostiamo i nostri progetti”.
Fonte: AICS
In vetrina gli interventi sul settore del caffè in Etiopia e il rilancio della filiera agroalimentare della moringa in Burkina Faso, passando per la degustazione sensoriale di miele prodotto in Egitto e il sostegno alle microimprese che si occupano di latte, ortaggi, datteri, erbe aromatiche e olivo in Tunisia: esplorando lo stand realizzato da AICS Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo con il sostegno della Farnesina-Direzione generale per la cooperazione allo
sviluppo, i visitatori possono conoscere le iniziative della Cooperazione Italiana volte a promuovere una produzione alimentare diversificata ed ecologicamente sostenibile, con particolare attenzione alle colture con più alto valore nutritivo e maggiore resilienza ai cambiamenti climatici.
Il direttore di AICS, Marco Riccardo Rusconi, ha detto: “I nostri interventi sono rivolti a garantire il rafforzamento delle catene alimentari, e nello spirito del Piano Mattei puntano a coinvolgere i Paesi produttori su tutti i segmenti della catena che generano valore e quindi reddito, in un percorso all’insegna di tecnologia e innovazione, fatto salvo l’obiettivo primario di garantire la sicurezza alimentare. In questo quadro, è condizione imprescindibile la valorizzazione del ruolo delle donne a livello di accesso equo alle risorse, elemento distintivo dell’approccio di genere con cui impostiamo i nostri progetti”.
Fonte: AICS