G20 finanziario al lavoro su misure comuni di rilancio, sanità e clima
09-04-2021 19:29 - Economia

GD Roma, 9 feb. 21 - (FeBAF) - Un’analisi dell’economia globale e delle azioni intraprese a favore della ripresa economica e di una crescita più sostenibile, supporto ai paesi più vulnerabili, tassazione internazionale e temi relativi al settore finanziario. Sono i punti principali del secondo incontro dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20, “capitolo” finanziario del principale forum di cooperazione economica e finanziaria globale, tenutosi come ogni anno nell’ambito degli Spring Meetings del Fondo Monetario Internazionale.
Fonte: FeBAF
Gli impegni sono inseriti nel Comunicato ufficiale. Dopo la contrazione del 2020, l’economia globale ha mostrato miglioramenti, si legge nel comunicato, per l’inizio delle campagne di vaccinazione e per le politiche di supporto all’economia. Ciononostante, la ripresa è caratterizzata da incertezza e da differenze. In questo contesto, Ministri e Governatori hanno rinnovato il loro impegno per evitare prematuri ritiri delle misure e riaffermato la volontà di utilizzare tutti gli strumenti normativi disponibili fino a quando sarà necessario.
Il G20 rinnova inoltre – alla viglia del Global Health Summit in programma il 21 maggio - il proprio impegno per rafforzare i sistemi sanitari globali e rendere la distribuzione dei vaccini equa, efficace e accessibile a tutti. Il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente sono stati riconosciuti come sfide urgenti e il Gruppo di Studio sulla Finanza Sostenibile si rilancia in Gruppo di Lavoro su iniziativa della Presidenza italiana, co-presieduto da Cina e USA. Sul supporto ai paesi più vulnerabili, il G20 ha incaricato il FMI di fare una proposta per una ulteriore allocazione generale dei Diritti Speciali di Prelievo (Special Drawing Rights - SDR) di 650 miliardi di dollari, per venire incontro ai bisogni finanziari di lungo periodo e integrare le riserve finanziarie.
È stata inoltre concordata una nuova estensione – per arrivare a dicembre 2021 – della sospensione del servizio sul debito (DSSI). l partecipanti sono concordi nel cooperare per un sistema di tassazione internazionale equo e sostenibile e intendono raggiungere un accordo entro luglio. Due i rapporti del Financial Stability Board sulla regolamentazione finanziaria presentati all’incontro. Il primo, sull’impatto futuro delle misure implementate per contrastare la crisi da COVID-19. Il secondo, sugli effetti della riforma “too-big-to-fail”. Il confronto su tutti questi argomenti culminerà nella terza riunione ufficiale in programma il 9-10 luglio a Venezia.
Fonte: FeBAF