Francia: ambasciata, Associazione Private Equity con France Invest
26-09-2025 12:18 - Ambasciate
GD - Parigi, 26 set. 25 - L’Ambasciata d’Italia a Parigi ha ospitato un seminario di approfondimento dedicato a rafforzare la cooperazione tra Italia e Francia nel settore del private capital, insieme a AIFI Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, France Invest e “Corriere della Sera”, nell’ambito dell’IPEM Global, annuale appuntamento parigino del settore del private capital globale.
Aprendo l’evento, l’amb. Emanuela D’Alessandro ha ricordato che “il ruolo del private capital è sempre più quello di catalizzatore dell’innovazione, partner per lo sviluppo sostenibile e pilastro strategico della competitività.
“Francia e Italia”, ha continuato l’ambasciatore, “pur con esperienze diverse, condividono obiettivi comuni e una profonda tradizione imprenditoriale”.
Nei loro interventi introduttivi il Presidente di AIFI, Innocenzo Cipolletta, e la Presidente France Invest, Paturle, hanno sottolineato l’importanza del private capital a sostegno delle imprese italiane e francesi in un contesto di eccezionale incertezza globale.
Nella successiva tavola rotonda, moderata dal giornalista del Corriere della Sera Stefano Montefiori, i rappresentanti di Ambienta, CDP Equity, Siparex e Capza hanno ripercorso le principali sfide che influenzano il panorama economico e finanziario europeo, con particolare attenzione alla doppia transizione digitale ed ecologica, nonché all’instabilità derivante dal contesto geopolitico globale.
I relatori hanno evidenziato come, nonostante tali criticità, le imprese italiane e francesi continuino a distinguersi per solidità, capacità di adattamento, vocazione all’innovazione e all’esportazione. È stato inoltre sottolineato il potenziale di una cooperazione rafforzata tra i due sistemi industriali, quale leva strategica per promuovere investimenti congiunti, favorire la crescita sostenibile e consolidare la competitività a livello internazionale.
Ha concluso l’evento il Direttore per gli Affari Finanziari e d’Impresa dell’OCSE, Carmine Di Noia, ricordando anche l’impegno delle istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali per promuovere il settore ma anche per regolarne eventuali rischi e per la tutela degli investitori.
Fonte: Ambasciata
Aprendo l’evento, l’amb. Emanuela D’Alessandro ha ricordato che “il ruolo del private capital è sempre più quello di catalizzatore dell’innovazione, partner per lo sviluppo sostenibile e pilastro strategico della competitività.
“Francia e Italia”, ha continuato l’ambasciatore, “pur con esperienze diverse, condividono obiettivi comuni e una profonda tradizione imprenditoriale”.
Nei loro interventi introduttivi il Presidente di AIFI, Innocenzo Cipolletta, e la Presidente France Invest, Paturle, hanno sottolineato l’importanza del private capital a sostegno delle imprese italiane e francesi in un contesto di eccezionale incertezza globale.
Nella successiva tavola rotonda, moderata dal giornalista del Corriere della Sera Stefano Montefiori, i rappresentanti di Ambienta, CDP Equity, Siparex e Capza hanno ripercorso le principali sfide che influenzano il panorama economico e finanziario europeo, con particolare attenzione alla doppia transizione digitale ed ecologica, nonché all’instabilità derivante dal contesto geopolitico globale.
I relatori hanno evidenziato come, nonostante tali criticità, le imprese italiane e francesi continuino a distinguersi per solidità, capacità di adattamento, vocazione all’innovazione e all’esportazione. È stato inoltre sottolineato il potenziale di una cooperazione rafforzata tra i due sistemi industriali, quale leva strategica per promuovere investimenti congiunti, favorire la crescita sostenibile e consolidare la competitività a livello internazionale.
Ha concluso l’evento il Direttore per gli Affari Finanziari e d’Impresa dell’OCSE, Carmine Di Noia, ricordando anche l’impegno delle istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali per promuovere il settore ma anche per regolarne eventuali rischi e per la tutela degli investitori.
Fonte: Ambasciata