News
percorso: Home > News > Ambasciate

Francia: ambasciata aderisce a Giornate Europee del Patrimonio, apre sede

02-09-2025 12:04 - Ambasciate
GD - Parigi, 2 set. 25 - L'Ambasciata d'Italia in Francia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio: l'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville, sede storica dell'Ambasciata situata al numero 47 di rue de Varenne, apre le sue porte al grande pubblico sabato 20 settembre. Per tale occasione, uno speciale percorso guidato sarà appositamente allestito per i visitatori, che potranno scoprire il patrimonio storico, artistico, architettonico e culturale custodito all'interno dell'Ambasciata. Pannelli espositivi accompagneranno i visitatori attraverso i saloni e gli spazi più prestigiosi della Residenza, quali il salone cinese, la piccola biblioteca, la "sala Guardi", con una serie di dipinti di Gianantonio Guardi interamente restaurati proprio quest'anno, e il Teatro siciliano, un vero gioiello del rococò siciliano proveniente da Palazzo Butera a Palermo e risalente al XVIII secolo.
Alcuni pannelli, grazie al prezioso contributo dell'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, accompagneranno poi i visitatori alla scoperta di alcuni momenti significativi della storia diplomatica italiana contemporanea che hanno avuto luogo nei locali dell'Ambasciata, come l'incontro tra De Gasperi e Schuman nel novembre 1948, alle origini della costruzione europea, o la firma del comunicato congiunto tra Italia e Cina sullo stabilimento delle relazioni diplomatiche nel novembre 1970.
Per la prima volta saranno inoltre presentate al pubblico le opere del progetto “Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville contemporaneo”, un'iniziativa promossa dall'amb. Emanuela D'Alessandro e che prevede l'esposizione e la valorizzazione di opere d'arte e di design italiani contemporanei all'interno della Residenza.
In occasione dell'annuncio dell'adesione alle Giornate europee del patrimonio, l'amb. D'Alessandro ha dichiarato: “Sono particolarmente felice quest'anno di poter aprire ancora di più le porte dell'Ambasciata al grande pubblico. Non soltanto vogliamo contribuire alla riuscita di una bellissima iniziativa culturale europea, ma desideriamo far conoscere a tutti la ricchezza del patrimonio diplomatico, artistico, culturale, storico e architettonico dell'Ambasciata d'Italia a Parigi, un luogo simbolo del legame unico che unisce l'Italia e la Francia”.
A proposito del progetto sul contemporaneo, l'amb. D'Alessandro ha poi aggiunto: “Vogliamo che l'Ambasciata sia sempre di più una vetrina dove promuovere le eccellenze del Made in Italy in un contesto di straordinario dialogo tra tradizione e contemporaneo”.
In attesa dell'apertura delle sue porte, l'Ambasciata ha pubblicato la nuova presentazione dei suoi locali, liberamente scaricabile al link: https://ambparigi.esteri.it/wp-content/uploads/2025/08/DIGITAL-Brochure-IT_Compressa.pdf.
Il 30 dicembre 2024 il celebre documentario francese “Les trésors de…” realizzato da France 5 aveva dedicato ampio spazio all'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville nella sua puntata speciale dedicata alla scoperta delle più belle Ambasciate nella capitale francese. La puntata può essere rivista al link: https://ambparigi.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2024/12/lambasciata-ditalia-a-parigi-nel-documentario-di-france-tv-5-les-tresors-des-ambassades-parisiennes/.
Per potersi iscrivere alle visite, per le quali è previsto un numero chiuso, occorre registrarsi a questa pagina: https://my.weezevent.com/lambassade-ditalie-ouvre-ses-portes-journees-europeennes-du-patrimoine?_gl=1*wd18rw*_gcl_au*MTIyNTQ2NDUyOS4xNzUxODk2NDk4LjE3NTE2MjgyNzUuMTc1MTg5NjU4OC4xNzUxODk2NTg4*_ga*MTQzNTc1NDQzOS4xNzUxODk2NDk4*_ga_39H9VBFX7G*czE3NTY4MDQ3NTQkbzYkZzEkdDE3NTY4MDQ3NjMkajUxJGwwJGgxMTAzNjIzNTky
L'Ambasciata informa che, per poter accedere, l'iscrizione è obbligatoria. La prima visita inizierà alle ore 09:30, mentre l'ultimo turno inizierà alle ore 18:30. Si ricorda che è obbligatorio portare con sé un documento di identità in corso di validità insieme alla copia della conferma di avvenuta iscrizione. Si informa altresì che è vietato introdurre in Ambasciata oggetti pericolosi o vietati dalla legge.
Costruito tra il 1732 e il 1733 dall'architetto francese Jean-Sylvain Cartaud, l'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville ospita l'Ambasciata d'Italia dal 1937. L'edificio è conosciuto anche come Hôtel de Boisgelin, in memoria dell'arcivescovo che vi risiedette alla fine del XVIII secolo.
In virtù di un accordo del 1936, unico nel suo genere, l'Ambasciata d'Italia in Francia e l'Ambasciata di Francia in Italia utilizzano rispettivamente l'Hôtel de La Rochefoucauld-Doudeauville a Parigi e Palazzo Farnese a Roma. Un legame particolare unisce quindi le due sedi diplomatiche, che si trovano in due capitali anch'esse legate da un rapporto eccezionale, scolpito in un motto ormai celebre e inciso nel gemellaggio esclusivo del 1956 tra Roma e Parigi: "Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi".


Fonte: Ambasciata