Francia: amb. D'Alessandro visita cantieri TAV Torino-Lione
09-10-2023 15:01 - Ambasciate
GD - Lione, 9 ott. 23 - L'ambasciatore d'Italia in Francia, Emanuela D'Alessandro, accompagnata dalla console generale a Lione, Chiara Petracca, e dal consigliere economico dell'ambasciata, Andrea Domeniconi, ha visitato uno dei principali cantieri della TAV Torino-Lione. A Saint Julien de Montdenis, dove è stato già realizzato il portale di ingresso al tunnel, nonché alcune centinaia di metri delle due canne della galleria in cui passeranno i treni, l'ambasciatore italiano è stato accolto da Daniel Bursaux e Maurizio Bufalini, rispettivamente presidente e direttore generale di TELT, la società binazionale italo-francese incaricata di realizzare la tratta transfrontaliera della Torino-Lione.
L'amb. D'Alessandro ha visitato il cantiere, ha incontrato le imprese italiane impegnate nei lavori ed ha partecipato ad una colazione di lavoro all'interno del cantiere. "La Torino-Lione rappresenta un'opera di rilevanza strategica per l'Italia, la Francia e l'intera Europa, costituendo essa l'anello centrale all'interno del Corridoio Mediterraneo”, ha dichiarato l’amb. D’Alessandro. Ricordando le attuali problematiche registrate nei valichi alpini tra Italia e Francia, quali la chiusura per alcune settimane per lavori del tunnel del Monte Bianco e la perdurante interruzione della circolazione ferroviaria a causa della frana in Val Maurienne, il diplomatico ha rilevato la necessità di "lavorare ad un rafforzamento dei collegamenti tra i due Paesi" ed ha rilevato come "la Torino-Lione sia essenziale a tal fine, anche in chiave di decarbonizzazione dei trasporti e di riduzione dell'inquinamento nella valli alpine".
La Torino-Lione è una linea ferroviaria per merci e passeggeri che si estende per 270 km. Essa è suddivisa in tre sezioni: 1) la nuova tratta transfrontaliera comune tra Italia e Francia (gestita da TELT), in corso di costruzione tra Susa a Saint Jean de Maurienne, la cui opera principale è il tunnel di base del Moncenisio di 57,5 km - la più lunga galleria ferroviaria al mondo; 2) la parte italiana, da Bussoleno al nodo di Torino, di competenza di RFI; 3) la parte francese, da Saint Jean de Maurienne a Lione, di competenza di SNCF.
Una volta a regime, l'infrastruttura consentirà di ridurre le emissioni nel trasporto di merci e passeggeri per 1 milione di tonnellate l'anno, eliminando oltre 1 milione di TIR dalle strade alpine. La percorrenza da Torino a Lione sarà ridotta a 1h 47 minuti rispetto alle 3h47 attuali.
La Torino-Lione è una linea ferroviaria per merci e passeggeri che si estende per 270 km. Essa è suddivisa in tre sezioni: 1) la nuova tratta transfrontaliera comune tra Italia e Francia (gestita da TELT), in corso di costruzione tra Susa a Saint Jean de Maurienne, la cui opera principale è il tunnel di base del Moncenisio di 57,5 km - la più lunga galleria ferroviaria al mondo; 2) la parte italiana, da Bussoleno al nodo di Torino, di competenza di RFI; 3) la parte francese, da Saint Jean de Maurienne a Lione, di competenza di SNCF.
Una volta a regime, l'infrastruttura consentirà di ridurre le emissioni nel trasporto di merci e passeggeri per 1 milione di tonnellate l'anno, eliminando oltre 1 milione di TIR dalle strade alpine. La percorrenza da Torino a Lione sarà ridotta a 1h 47 minuti rispetto alle 3h47 attuali.
Fonte: Redazione