News
percorso: Home > News > Farnesina

Forum México-Italia: Silli, «sfruttare complementarietà nostre economie»

18-11-2025 16:44 - Farnesina
GD - Roma, 18 nov. 25 - «Sfruttare la complementarietà delle nostre economie per generare catene del valore condivise, stimolare l'innovazione e rafforzare i legami tra le nostre comunità imprenditoriali». Questo il messaggio e auspicio che il sottosegretario agli Esteri, Giorgio Silli, con la delega per l'America Latina, ha lanciato nel suo preciso intervento al Business Forum México-Italia, promosso dai due Paesi all'Unioncamere.
Silli, alternando interventi in italiano e spagnolo, ha posto in evidenza come «questo evento riflette il fermo e condiviso impegno a rafforzare ulteriormente le già eccellenti relazioni economiche tra i nostri Paesi. Il rapporto tra Italia e Messico non si limita a dichiarazioni di principio: si concretizza attraverso iniziative specifiche che generano nuove opportunità per le nostre aziende e consolidano una partnership strategica di vasta portata. Questo Business Forum, chiara espressione degli impegni assunti e della spinta condivisa ad approfondire la nostra collaborazione economica, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso iniziato con l'incontro del 22 maggio».
Poi il rappresentante della Farnesina ha sottolineato come «il Messico figura tra i Paesi prioritari del Piano d’Azione per l’export italiano nei mercati extra-UE ad alto potenziale, presentato il 21 marzo dal ministro Antonio Tajani. Si tratta di una scelta strategica: il Messico è infatti il primo mercato di sbocco per il nostro export in America latina, con un valore pari a 6,6 miliardi di euro».
Poi Silli ha ricordato come «questi sono numeri significativi, che tuttavia possiedono margini di crescita ancora più ampi. Sono certo che potremo consolidare ulteriormente i nostri legami, incrementare il livello degli investimenti, che nel 2024 hanno superato i 7 miliardi di euro, e rafforzare le partnership industriali. Così come le imprese italiane considerano il Messico un mercato dinamico e una destinazione strategica per i loro investimenti, porta di accesso tanto al Nord quanto al Sud America, desideriamo che anche le imprese messicane guardino all’Italia come alla loro porta d’ingresso privilegiata verso l’Europa».
Il rappresentante della Farnesina ha rilevato come «le nostre Ambasciate e i nostri Consolati, insieme alla Camera di Commercio Messicana in Italia, lavorano con convinzione per trasformare le opportunità in risultati concreti, favorendo l’incontro tra imprenditori, istituzioni e investitori. È grazie a questa sinergia che possiamo rafforzare la competitività delle nostre aziende e consolidare il ruolo dell’Italia come partner di riferimento del Messico nel continente europeo».
E qui SIlli ha inserito il suo messaggio-invito: «Nell'ambito di una vera e propria "diplomazia della crescita", sono convinto che, lavorando insieme, possiamo aprire nuovi spazi di mercato e consolidare la nostra presenza internazionale. Non si tratta semplicemente di esplorare opportunità in Europa e Nord America, ma anche di sfruttare la complementarietà delle nostre economie per generare catene del valore condivise, stimolare l'innovazione e rafforzare i legami tra le nostre comunità imprenditoriali. Il dinamismo del Messico e la competenza industriale e tecnologica dell'Italia costituiscono una combinazione strategica che ci consente di guardare al futuro con fiducia. Il nostro sforzo congiunto non solo amplierà le opportunità di business, ma contribuirà anche alla creazione di posti di lavoro, ad attrarre investimenti e a consolidare un'alleanza economica solida e duratura».
Con il nuovo anno, forte della sua solida competenza sul l'America Latina, il sottosegretario Silli assumerà l'incarico di Segretario Generale dell'IILA, l'Istituto Italo Latino Americano, dove subentrerà ad Antonella Cavallari, nominata ambasciatore a Cipro.


Fonte: Redazione