Farnesina lancia “Stati Generali dell’Export Moda” a Villa Madama
28-05-2024 17:20 - Farnesina
GD - Roma, 28 mag. 24 - La Farnesina si mobilita per la Moda e il ministro Tajani apre le ambasciate all’export dello stile italiano a Villa Madama. Il ministro degli Esteri ha incontrato questa mattina a Milano i vertici della Camera Nazionale della Moda Italiana. La Camera è una associazione no-profit che rappresenta oltre 300 marchi italiani di alta qualità che danno lavoro a 60 mila aziende e a circa 600.000 addetti nell’industria e nel terziario.
“L’Italia è il secondo esportatore di moda e tessile-abbigliamento nel mondo, dopo la Cina”, ha detto Tajani, “per questo il Ministero degli Esteri deve sostenere in maniera sempre più sistematica la presenza delle nostre aziende nel mondo”.
Fonte: Ministero degli Esteri
“L’Italia è il secondo esportatore di moda e tessile-abbigliamento nel mondo, dopo la Cina”, ha detto Tajani, “per questo il Ministero degli Esteri deve sostenere in maniera sempre più sistematica la presenza delle nostre aziende nel mondo”.
La moda italiana fattura circa 100 miliardi di euro e rappresenta il 5,5% del totale del Pil italiano, esportando circa il 90% del fatturato del settore.
“Negli incontri di questa mattina abbiamo concordato di organizzare gli 'Stati Generali dell’Export Moda' molto presto a Roma, a Villa Madama: ci saranno tutti i produttori della moda, per dare un segnale forte della collaborazione strutturale tra il Governo e questo settore strategico”, ha detto il ministro degli Esteri.
Con il presidente Carlo Capasa e con il membro del Comitato Strategico Ermenegildo Zegna, il ministro Tajani ha discusso anche dell’idea di includere la moda fra gli elementi strategici di promozione commerciale della Farnesina, pensando a delle vere e proprie “settimane della moda” in tutte le ambasciate, consolati ed istituti cultura, continuando nella tradizione di accogliere sempre sfilate, mostre, seminari con artigiani nelle sedi diplomatiche italiane.
La Camera Nazionale della Moda Italiana è stata fondata nel 1958 a Milano; rappresenta circa 300 marchi italiani di alta qualità detenuti da circa 110 soci che operano nel prêt-à-porter, alta moda, sartoria di qualità, cosmesi, accessori, pelletteria, calzature.
“Negli incontri di questa mattina abbiamo concordato di organizzare gli 'Stati Generali dell’Export Moda' molto presto a Roma, a Villa Madama: ci saranno tutti i produttori della moda, per dare un segnale forte della collaborazione strutturale tra il Governo e questo settore strategico”, ha detto il ministro degli Esteri.
Con il presidente Carlo Capasa e con il membro del Comitato Strategico Ermenegildo Zegna, il ministro Tajani ha discusso anche dell’idea di includere la moda fra gli elementi strategici di promozione commerciale della Farnesina, pensando a delle vere e proprie “settimane della moda” in tutte le ambasciate, consolati ed istituti cultura, continuando nella tradizione di accogliere sempre sfilate, mostre, seminari con artigiani nelle sedi diplomatiche italiane.
La Camera Nazionale della Moda Italiana è stata fondata nel 1958 a Milano; rappresenta circa 300 marchi italiani di alta qualità detenuti da circa 110 soci che operano nel prêt-à-porter, alta moda, sartoria di qualità, cosmesi, accessori, pelletteria, calzature.
Fonte: Ministero degli Esteri