News
percorso: Home > News > Farnesina

Farnesina al Salone Internazionale del Libro di Torino

08-05-2024 17:21 - Farnesina
GD - Roma, 8 mag. 24 - Anche la Farnesina sarà presente al Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 9 al 13 maggio. Su impulso del vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, la Farnesina sarà infatti al Salone Internazionale del Libro di Torino con un proprio padiglione dal tema “La Farnesina incontra…”, che prevede un articolato programma di eventi.
“La cultura è un ponte di dialogo e fonte di crescita condivisa: per un Paese come l’Italia, che detiene il primato mondiale di siti UNESCO, il soft power rappresenta il vero valore aggiunto per veicolare i nostri interessi e valori nel mondo”, ha commentato il Vice Presidente del Consiglio Tajani, che ha richiamato l’impulso dato dall’inizio del proprio mandato alle azioni di diplomazia culturale, come imprescindibile leva di politica estera.
Nell’ultimo anno e mezzo, su indirizzo del vicepremier Tajani, la Farnesina ha infatti lavorato a 360 gradi per rafforzare la diplomazia culturale: dal sostegno all’editoria - prima industria creativa del Paese - alla promozione del Made in Italy, dal supporto alle missioni archeologiche italiane all’estero al rafforzamento dell’insegnamento della lingua italiana nelle scuole e nella cooperazione universitaria all’estero, anche attraverso le borse di studio. Tutto questo sarà illustrato nel padiglione MAECI, grazie a decine di incontri e le testimonianze di chi, ogni giorno, porta e promuove l’Italia nel mondo.
La Farnesina organizzerà inoltre una serie di eventi anche nelle sale conferenze della manifestazione.
Giovedì 9 maggio alle 13.45, in Sala Bianca, il capo dell’Unità di Crisi, Nicola Minasi, e il generale Francesco Paolo Figliuolo, capo del Comando Operativo di Vertice Interforze, moderati da Beppe Severgnini, racconteranno attraverso la lente delle recenti esperienze sul campo le modalità di assistenza agli italiani all’estero in situazioni di crisi.
Alle ore 16.00 dello stesso giorno, in Sala Rosa, in un dibattito che abbraccia diplomazia, cultura, informazione e Intelligenza Artificiale, il direttore generale per la diplomazia pubblica e culturale, Alessandro De Pedys; l’ambasciatore d’Italia a Kyïv, Pier Francesco Zazo; il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco; il coordinatore dell’Italian Digital Media Observatory, Gianni Riotta; la direttrice dell’Hub IA del Politecnico di Torino, Barbara Caputo, moderati dalla giornalista di Sky TG24, Chiara Piotto, si confronteranno sul ruolo e sulle prospettive del “soft power” in uno scenario internazionale sempre più competitivo e conflittuale.
Venerdì 10 maggio alle ore 12.45, in Sala Lisbona, sarà il turno del Sistema Italia della promozione editoriale all’estero, che attraverso rappresentanti di MAECI, ICE Agenzia, Centro per il Libro e la Lettura, Associazione Italiana Editori e Istituto Treccani, presenterà le strategie di valorizzazione del libro italiano nel mondo.
Infine, lunedì 13 maggio alle ore 11.30, in Sala Avorio, il direttore generale per gli italiani all’estero, Luigi Maria Vignali, e l’autrice Simona Binni presenteranno “Sotto lo stesso cielo”, il fumetto ispirato al progetto MAECI del turismo delle radici.
Particolare attenzione sarà infine dedicata anche al giovane pubblico, con la lettura animata per le scuole del volume “Pimpa viaggia in Italia” (Sala Rossa, 9 maggio, ore 10.30, in collaborazione con Franco Cosimo Panini) e con la presentazione, direttamente da parte di Geronimo Stilton, del libro “Mille meraviglie in blu” (padiglione MAECI, 10 maggio, ore 11.30): due progetti promossi dalla Farnesina per raccontare il nostro Paese ai più piccoli di tutto il mondo.

Fonte: Ministero degli Esteri