FAO: Rapporto su Stato Sicurezza Alimentare e Nutrizione nel mondo 2021
01-07-2021 12:10 - Economia

GD - Roma, 1 lug. 21 - L’emergenza Covid-19 e la risposta globale alla pandemia hanno reso significativamente più difficile porre fine alla fame e alla malnutrizione nel mondo entro il 2030. Già prima della pandemia, miliardi di persone non potevano permettersi un’alimentazione sana, la malnutrizione infantile aveva raggiunto livelli inaccettabilmente alti e l’obesità tra gli adulti era un fenomeno in crescita in molti Paesi.
Il Rapporto dal titolo "Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021" (SOFI 2021) presenterà la prima valutazione completa dell’insicurezza alimentare a livello mondiale dell’anno dopo lo scoppio della pandemia Covid-19 nel mondo. L'appuntamento è per il 12 luglio in modo virtuale e brief stampa dalle ore 10:00 alle 12:00 EDT (ore 16:00 - 18:00 italiane)
Il rapporto di quest’anno, che è frutto della collaborazione tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), presenterà:
Fonte: FAO
Il Rapporto dal titolo "Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo 2021" (SOFI 2021) presenterà la prima valutazione completa dell’insicurezza alimentare a livello mondiale dell’anno dopo lo scoppio della pandemia Covid-19 nel mondo. L'appuntamento è per il 12 luglio in modo virtuale e brief stampa dalle ore 10:00 alle 12:00 EDT (ore 16:00 - 18:00 italiane)
Il rapporto di quest’anno, che è frutto della collaborazione tra l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF), il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), presenterà:
- la prima valutazione globale dello stato della fame e dell’insicurezza alimentare nel 2020, sulla base di dati raccolti a livello internazionale nel corso della pandemia Covid-19;
- previsioni rispetto al numero di persone sottoalimentate nel 2030, che tengono conto dell’impatto della pandemia Covid-19;
- stime aggiornate per vari indicatori relative alla nutrizione e previsioni fino al 2030;
- stime aggiornate del costo e dell’accessibilità economica di un’alimentazione sana;
- raccomandazioni politiche per trasformare i sistemi agroalimentari e riconquistare un vantaggio nella lotta alla fame.
Fonte: FAO