Export: Bottega, strategie per “quarta via commerciale” contro dazi
20-02-2025 12:06 - Made in Italy
GD – Treviso, 20 feb. 25 - La cantina veneta Bottega ha una “quarta via commerciale” contro i paventati dati. L’azienda trevigiana è da sempre proiettata verso l’export e per questo ha messo a punto una propria strategia commerciale per affrontare le turbolenze internazionali, caratterizzate dal timore dei dazi minacciati dagli USA, dal forte rallentamento della crescita della Cina e dalla recessione latente che lambisce l’Europa.
Da tempo infatti Bottega dedica molta attenzione ai mercati di Paesi cosiddetti “minori”, ma non per questo meno importanti. Si può definire una sorta di “quarta via commerciale”, che fuoriesce dai tre maggiori poli economici, nella convinzione che il vino di qualità e la forza del Made in Italy rientrino tra i desiderata dei consumatori di tutto il mondo.
Nel dettaglio il giro d’affari dell’azienda Bottega, conseguito al di fuori di UE, USA, Cina e Paesi G7 (USA, UG, Germania, Francia, Italia, Canada, Giappone), corrisponde a circa il 22% del fatturato complessivo, generato nel 2024.
Bottega ha raggiunto progressivamente la distribuzione in ben 165 Paesi del mondo con volumi importanti, anche in Paesi esotici o comunque lontani dalla nostra idea di business. Nel dettaglio, tra le destinazioni più performanti in numeri, e non consuete per il mercato vino e dei distillati, spiccano: Turchia, Israele, Sud Africa, Mauritius (+67% sul 2023). Con un fatturato tra i 100.000 e i 200.000 euro l’anno per ciascun Paese, vanno poi citati: Repubblica Dominicana, Seychelles, Etiopia, Filippine, Islanda, Nepal, Maldive, Togo, Guatemala.
La qualità dei prodotti, a cui corrisponde un prezzo di vendita equilibrato, è il punto di forza di Bottega, brand apprezzato tanto in Italia e nei Paesi che rappresentano le destinazioni tradizionali del nostro export, quanto nelle economie emergenti dei 5 continenti.
La famiglia Bottega, che ha quattro secoli di storia nel mondo del vino e della grappa, ha fondato l’omonima azienda e al tempo stesso cantina e distilleria. Nella sede di Bibano di Godega, a 50 km a nord di Venezia, produce grappe, vini e liquori. Tra le grappe si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui l’ambito Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In cantine distaccate, in Valpolicella, nel Chianti e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Chianti Gallo Nero, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme.
L’azienda veneta distribuisce i propri prodotti in 165 Paesi nel mondo. Inoltre da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, che ha portato a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia.
Fonte: Redazione
Da tempo infatti Bottega dedica molta attenzione ai mercati di Paesi cosiddetti “minori”, ma non per questo meno importanti. Si può definire una sorta di “quarta via commerciale”, che fuoriesce dai tre maggiori poli economici, nella convinzione che il vino di qualità e la forza del Made in Italy rientrino tra i desiderata dei consumatori di tutto il mondo.
Nel dettaglio il giro d’affari dell’azienda Bottega, conseguito al di fuori di UE, USA, Cina e Paesi G7 (USA, UG, Germania, Francia, Italia, Canada, Giappone), corrisponde a circa il 22% del fatturato complessivo, generato nel 2024.
Bottega ha raggiunto progressivamente la distribuzione in ben 165 Paesi del mondo con volumi importanti, anche in Paesi esotici o comunque lontani dalla nostra idea di business. Nel dettaglio, tra le destinazioni più performanti in numeri, e non consuete per il mercato vino e dei distillati, spiccano: Turchia, Israele, Sud Africa, Mauritius (+67% sul 2023). Con un fatturato tra i 100.000 e i 200.000 euro l’anno per ciascun Paese, vanno poi citati: Repubblica Dominicana, Seychelles, Etiopia, Filippine, Islanda, Nepal, Maldive, Togo, Guatemala.
La qualità dei prodotti, a cui corrisponde un prezzo di vendita equilibrato, è il punto di forza di Bottega, brand apprezzato tanto in Italia e nei Paesi che rappresentano le destinazioni tradizionali del nostro export, quanto nelle economie emergenti dei 5 continenti.
La famiglia Bottega, che ha quattro secoli di storia nel mondo del vino e della grappa, ha fondato l’omonima azienda e al tempo stesso cantina e distilleria. Nella sede di Bibano di Godega, a 50 km a nord di Venezia, produce grappe, vini e liquori. Tra le grappe si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco, tra cui l’ambito Bottega Gold, e altri spumanti di grande personalità. In cantine distaccate, in Valpolicella, nel Chianti e a Montalcino, vengono prodotti Amarone, Ripasso, Chianti Gallo Nero, Brunello di Montalcino e altri grandi rossi. Completa l’offerta Bottega la gamma articolata di liquori alla frutta e alle creme.
L’azienda veneta distribuisce i propri prodotti in 165 Paesi nel mondo. Inoltre da molti anni ha assunto un impegno indissolubile sul fronte della sostenibilità, che ha portato a risultati reali e concreti di riduzione dell’impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia.
Fonte: Redazione