Expo 2025: protocollo d'intesa Confartigianato-Commissariato Generale
06-11-2024 14:59 - Made in Italy
GD - Roma, 6 nov. 24 - Il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e Confartigianato hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere le eccellenze artigiane all’Esposizione Universale.
L'accordo punta a valorizzare uno dei motori economici del Paese, favorendo la partecipazione a Expo 2025 Osaka del sistema imprenditoriale italiano, in particolare degli artigiani e delle piccole e medie imprese presenti o con un forte interesse strategico nell’area Asia-Pacifico, attraverso esposizione di opere, realizzazione di workshop e partecipazione a eventi di networking, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità al mercato internazionale.
Fonte: Redazione
L'accordo punta a valorizzare uno dei motori economici del Paese, favorendo la partecipazione a Expo 2025 Osaka del sistema imprenditoriale italiano, in particolare degli artigiani e delle piccole e medie imprese presenti o con un forte interesse strategico nell’area Asia-Pacifico, attraverso esposizione di opere, realizzazione di workshop e partecipazione a eventi di networking, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità al mercato internazionale.
Saranno identificati progetti e pratiche innovative strategiche, promuovendo scambi di conoscenze tra artigiani e designer italiani e giapponesi, per sviluppare collaborazioni che esaltino l'eccellenza artigiana e il design sostenibile. Inoltre, verrà promossa la comunicazione delle iniziative italiane legate all'Expo a livello nazionale e internazionale.
“Molto lieto della firma di questo importante accordo con il Presidente Granelli”, ha dichiarato l’amb. Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Considerato il ruolo centrale che viene attribuito al saper fare italiano nel percorso espositivo del nostro Padiglione a Expo 2025, Confartigianato è nostro partner naturale per portare a Osaka un racconto ampio e aggiornato della nostra “intelligenza artigianale”.
“Molto lieto della firma di questo importante accordo con il Presidente Granelli”, ha dichiarato l’amb. Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. “Considerato il ruolo centrale che viene attribuito al saper fare italiano nel percorso espositivo del nostro Padiglione a Expo 2025, Confartigianato è nostro partner naturale per portare a Osaka un racconto ampio e aggiornato della nostra “intelligenza artigianale”.
"Oggi l’artigianato si declina non solo nella capacità di unire tradizione e creatività contemporanea, ma anche nella ricerca su nuovi materiali e nell’innovazione. Insieme affronteremo a Expo temi importanti come la sfida di avvicinare le nuove generazioni a un settore così fondamentale per la nostra economia”, ha aggiunto.
Per il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, “con la partecipazione a Expo 2025 Osaka, opportunità di cui siamo grati al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vogliamo mettere in luce il protagonismo dell’artigianato e delle piccole imprese, oltre 4 milioni di aziende, pari al 99,4% del totale, nel rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo dove esportano prodotti per un valore di 172 miliardi di euro".
Per il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, “con la partecipazione a Expo 2025 Osaka, opportunità di cui siamo grati al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vogliamo mettere in luce il protagonismo dell’artigianato e delle piccole imprese, oltre 4 milioni di aziende, pari al 99,4% del totale, nel rappresentare l’eccellenza del Made in Italy nel mondo dove esportano prodotti per un valore di 172 miliardi di euro".
Secondo Gentili, "nell’ambito di Expo 2025, oltre a cogliere occasioni di internazionalizzazione e accesso al mercato giapponese per le nostre aziende, promuoveremo l’intelligenza artigiana, che è sintesi di tradizione e qualità manifatturiera, creatività, innovazione tecnologica, sostenibilità e opportunità di formazione e occupazione per i giovani. L’eccellenza dei nostri imprenditori sarà al centro di 'Benfatto', un progetto originale del ministero degli Esteri, realizzato con la collaborazione di Confartigianato Imprese, che prevede l'esposizione di opere e manufatti, insieme a video esperienziali e racconti testuali e multimediali”.
Fonte: Redazione