Expo 2025 Osaka: nel Museo Municipale mostra dedicata a opere Padiglione Italia
25-10-2025 08:48 - Made in Italy
GD - Osaka, 25 ott. 25 - Il Museum of Fine Arts di Osaka inaugura la mostra “Atlante Farnese and the Treasures of the Italy Pavilion from the Expo 2025 Osaka”. Organizzata con il supporto del quotidiano “Asahi Shimbun”, l'esposizione ripercorre il successo del Padiglione Italia all'Expo 2025 Osaka mettendo in mostra i suoi tesori più preziosi: l’Atlante Farnese, il Gonfalone della Giustizia del Perugino e due nuovi fogli del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.
Già assicurato il successo di pubblico: in poche ore sold out tutte le prenotazioni disponibili. Un successo che si associa a quello del Padiglione Italia, e che vede l'Italia unica Nazione a continuare la sua attività strategica di promozione della cultura e dell’innovazione italiana con una esposizione nel principale museo municipale di Osaka.
“Abbiamo mantenuto la promessa che il ministro Alessandro Giuli aveva fatto in occasione del nostro National Day lo scorso 12 settembre. Con questa mostra l’Italia continua a essere protagonista in Giappone anche dopo la chiusura ufficiale di Expo 2025 Osaka”, ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, amb. Mario Vattani. “Non solo le nostre opere, ma anche con le istallazioni immersive che raccontano la nostra alta tecnologia aerospaziale e e nella subacquea, e il tutto a spese degli sponsor nipponici. Oggi il successo di pubblico si aggiunge al primo premio assegnatoci dal BIE, e l’esposizione al Museo delle Belle Arti di Osaka, che si concluderà nel 2026 diventa anche l’evento di apertura delle celebrazioni dei 160 anni delle relazioni tra Italia e Giappone. Stiamo lasciando un segno profondo, e dimostrando che l’Italia è partner affidabile, in grado di associare la bellezza dell’arte ad una altissima capacità tecnologica e innovativa”.
L’esibizione, organizzata anche con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato Generale d’Italia ad Osaka e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, apre simbolicamente le celebrazioni per i 160 anni delle Relazioni Italia - Giappone, in programma per il 2026.
Alla conferenza stampa hanno preso parte le principali cariche istituzionali della Prefettura del Kansai, della città di Osaka e delle Istituzioni di Expo, l’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, e il direttore della Veneranda Pinacoteca Ambrosiana, Monsignor Rocca.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha commentato: “Sulla scia dell'Expo, vogliamo inaugurare il 160° anno delle nostre relazioni bilaterali prolungando la permanenza dell'Atlante Farnese qui in Giappone. L'Atlante Farnese, ma non solo, sarà il biglietto d'ingresso, il manifesto per entrare nel 160° anno di relazioni tra Italia e Giappone, che sarà poi arricchito da altre celebrazioni. Al Ministero della Cultura italiano è stato chiesto di prolungare la permanenza dell'Atlante, e così sarà. Arriveranno altre opere d'arte e altre forme di cultura italiana simili e in sintonia con il mondo giapponese, come quelle relative alla cultura e alla cura dei fiori”.
Presenti alla conferenza oltre 122 tra media giapponesi e internazionali, che hanno dato copertura all’evento. La mostra, resterà aperta fino al 12 gennaio 2026.
Fonte: Expo Osaka
Già assicurato il successo di pubblico: in poche ore sold out tutte le prenotazioni disponibili. Un successo che si associa a quello del Padiglione Italia, e che vede l'Italia unica Nazione a continuare la sua attività strategica di promozione della cultura e dell’innovazione italiana con una esposizione nel principale museo municipale di Osaka.
“Abbiamo mantenuto la promessa che il ministro Alessandro Giuli aveva fatto in occasione del nostro National Day lo scorso 12 settembre. Con questa mostra l’Italia continua a essere protagonista in Giappone anche dopo la chiusura ufficiale di Expo 2025 Osaka”, ha dichiarato il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, amb. Mario Vattani. “Non solo le nostre opere, ma anche con le istallazioni immersive che raccontano la nostra alta tecnologia aerospaziale e e nella subacquea, e il tutto a spese degli sponsor nipponici. Oggi il successo di pubblico si aggiunge al primo premio assegnatoci dal BIE, e l’esposizione al Museo delle Belle Arti di Osaka, che si concluderà nel 2026 diventa anche l’evento di apertura delle celebrazioni dei 160 anni delle relazioni tra Italia e Giappone. Stiamo lasciando un segno profondo, e dimostrando che l’Italia è partner affidabile, in grado di associare la bellezza dell’arte ad una altissima capacità tecnologica e innovativa”.
L’esibizione, organizzata anche con il supporto del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, del Consolato Generale d’Italia ad Osaka e dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka, apre simbolicamente le celebrazioni per i 160 anni delle Relazioni Italia - Giappone, in programma per il 2026.
Alla conferenza stampa hanno preso parte le principali cariche istituzionali della Prefettura del Kansai, della città di Osaka e delle Istituzioni di Expo, l’ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti, e il direttore della Veneranda Pinacoteca Ambrosiana, Monsignor Rocca.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha commentato: “Sulla scia dell'Expo, vogliamo inaugurare il 160° anno delle nostre relazioni bilaterali prolungando la permanenza dell'Atlante Farnese qui in Giappone. L'Atlante Farnese, ma non solo, sarà il biglietto d'ingresso, il manifesto per entrare nel 160° anno di relazioni tra Italia e Giappone, che sarà poi arricchito da altre celebrazioni. Al Ministero della Cultura italiano è stato chiesto di prolungare la permanenza dell'Atlante, e così sarà. Arriveranno altre opere d'arte e altre forme di cultura italiana simili e in sintonia con il mondo giapponese, come quelle relative alla cultura e alla cura dei fiori”.
Presenti alla conferenza oltre 122 tra media giapponesi e internazionali, che hanno dato copertura all’evento. La mostra, resterà aperta fino al 12 gennaio 2026.
Fonte: Expo Osaka














