24 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Economia

Energia: conferenza su interconnessioni elettriche e integrazione mercati Partenariato orientale in UE

24-09-2024 17:16 - Economia
GD - Roma, 24 set. 24 – Il Consiglio dei Regolatori Europei dell’Energia CEER, nell’ambito del Programma EU4Energy della Commissione Europea "Promuovere la transizione verso l’energia pulita nei paesi del Partenariato orientale" e in collaborazione con la Balkan Energy School, ha organizzato la conferenza di alto livello “Promozione delle interconnessioni elettriche e dell’integrazione dei mercati del Partenariato orientale in UE". La conferenza si tiene il 24 e 25 settembre a Roma.
L’evento mira a sostenere l’impegno dell’Unione Europea nel migliorare la connettività all’interno e oltre i suoi confini e a enfatizzare l’importanza e i potenziali benefici delle capacità di connessione transfrontaliera per l’integrazione regionale e UE, con un focus speciale sul Partenariato orientale.
Il secondo giorno, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il Centro di Controllo Nazionale dell’Operatore del Sistema di Trasmissione italiano, Terna SpA, dove saranno introdotti agli aspetti tecnici del funzionamento del cavo elettrico sottomarino Italia-Montenegro.
La conferenza ha favorito il dialogo tra i rappresentanti delle istituzioni UE, delle Autorità di regolamentazione e i principali stakeholder del settore energetico per facilitare la condivisione delle best practice.
Severin Strohal, vicecapo Unità Direzione Generale per il Vicinato e i Negoziati di Allargamento della Commissione Europea (DG NEAR), ha sottolineato l’importanza della sicurezza energetica e illustrato le iniziative chiave dell’UE attuate per migliorare la sicurezza energetica nei Paesi del Partenariato orientale e dei Balcani occidentali.
“Promuovendo lo sviluppo di nuove interconnessioni e garantendo il loro uso efficace con strumenti normativi esistenti e nuovi, noi, come regolatori, svolgiamo un ruolo chiave nel migliorare la flessibilità e la sicurezza dei nostri sistemi energetici, riducendo al contempo i costi per i consumatori. Questo è in linea con la nostra missione di garantire un mercato energetico competitivo, sicuro e sostenibile in tutta Europa, favorendo la cooperazione e l’integrazione a beneficio di tutti gli utenti dell’energia”, ha dichiarato Annegret Groebel, presidente del CEER.
“Lavorando insieme e condividendo le migliori pratiche regolatorie, i regolatori possono aiutare a identificare e affrontare i colli di bottiglia nella trasmissione e distribuzione dell’energia nonché sviluppare regole e standard comuni per gli scambi transfrontalieri nell’area dei Balcani e del Vicinato”, ha affermato Clara Poletti, presidente del Consiglio dei Regolatori dell’Agenzia per la Cooperazione fra i Regolatori Nazionali dell’Energia (ACER) e componente del Collegio di ARERA, l’autorità italiana di regolazione per Energia Reti e Ambiente.
“È un piacere per noi avere l’opportunità di co-organizzare l’evento di oggi e condividere le migliori best practice e know-how che è anche uno degli obiettivi della Balkan Energy School. Spero che i partecipanti ottengano preziose informazioni sulle sfide e le opportunità associate allo sviluppo delle infrastrutture transfrontaliere, esaminando progetti di successo come l’interconnessione elettrica sottomarina tra Italia e Montenegro”, ha dichiarato Stefano Saglia, presidente della Balkan Energy School e componente del Collegio di ARERA.
L’iniziativa EU4Energy è finanziata dall’Unione Europea con un budget totale di 8,5 milioni di euro ed è implementata congiuntamente dal Consiglio dei Regolatori Europei dell’Energia (CEER), dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e dal Segretariato dell’Energy Community (EnCS). Il programma sottolinea l’importanza della collaborazione e della cooperazione tra l’UE, i partner e le istituzioni nell’attuazione delle riforme e nel portare benefici concreti ai cittadini.


Fonte: ARERA
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie