News

Diplomazia italiana e musica lirica alleate a Odessa per dare futuro ai giovani

29-09-2025 10:39 - Arte, cultura, turismo
GD - Odessa, 29 set. 25 - In Ucraina la musica è l'arma del coraggio e della resilienza. Nonostante la guerra, a Odessa tutte le sere il pubblico riempe il Teatro dell'Opera, che mette in scena opere italiane e balletto. Anche artisti italiani si sono avventurati in Ucraina per salire sul palco di Odessa.
Sabato 27 settembre si è tenuto il concerto di Gala per premiare i partecipanti al concorso di canto per giovani talenti, che è stato organizzato grazie al sostegno finanziario dell'Istituto Italiano di Cultura a Kyïv e del Console Onorario di Odessa, con il patrocinio dell'Ambasciata italiana.
Ad inaugurare la serata è intervenuto attraverso un video il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha portato anche il saluto e il sostegno del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla manifestazione. Lo stesso ministro era venuto personalmente a Odessa nel settembre 2023, quando era ancora presidente del Museo MAXXI di Roma, per elaborare il piano di “Patronage di Odessa” da parte del Governo Italiano.
Come padrini della serata hanno parlato l'Ambasciatore italiano a Kyïv, Carlo Formosa, e il vice Ministro ucraino della Cultura e della Comunicazione Strategica, Galyna Grygorenko, introdotti dal Direttore Generale del Teatro dell'Opera, Nadya Babich. Sia il Direttore che l'ambasciatore hanno ringraziato l'impresario musicale Enrico Copedè (di Livorno ma residente in Ucraina), che è stato la mente e il motore del progetto musicale. Un breve intervento del Governatore regionale Oleg Kiper ha chiuso la serie dei saluti istituzionali.
Il concorso internazionale “Recitar Cantando” è stato lanciato a metà luglio 2025 ed era dedicato a cantanti esordienti. Sono arrivate 70 candidature da tutte la città dell'Ucraina, con alcuni candidati
anche dalla Moldavia, Polonia, Paesi Bassi, Romania, Svizzera, e perfino 4 cantanti cinesi.
La prima selezione si è svolta online, mentre a Odessa si è tenuta la finale. I vincitori hanno ricevuto premi in denaro e l'offerta di corsi di perfezionamento al Carlo Felice di Genova, al San Carlo di Napoli, alla Fenice di Venezia, e al Conservatorio Boccherini di Lucca.
Ecco i nomi dei vincitori:
• Gran Premio: Anna Bogach (Odessa).
• 1 premio: Oleksandr Nikiforov (Kiev), che ha ricevuto anche un contratto dal Teatro di Odessa per cantare in un'opera della prossima stagione.
• 2° premio: Yulia Subotina (Odessa) e Mikhail Malafy(Leopoli).
• 3° premio: Alessandra Prokopovichi (Moldavia) e Illya Markiv (Odessa)
• Diplomati: Tetyana Lisenko, Oleksandra Dyachenko, Roman Arabadzhi.
Sebbene Odessa sia obiettivo di frequenti attacchi russi, soprattutto di notte, la serata si è svolta senza alcun allarme aereo. In quel caso, pubblico e artisti sarebbero stati accolti nel rifugio predisposto nei vasti sotterranei del teatro.
È degno di nota che la maggior parte dei membri della giuria non abbia esitato a raggiungere la città portuale del Mar Nero, nonostante la Farnesina si prodighi nel dissuadere i cittadini italiani dal viaggiare in Ucraina. Ad oggi le categorie di italiani che scelgono di venire a lavorare in Ucraina sono giornalisti, operatori umanitari e musicisti.
Questi i nomi dei coraggiosi membri della Giuria:
  • Co-Presidenti: Lyudmyla Monastyrska, soprano dell'Opera Nazionale dell'Ucraina, Artista del Popolo dell'Ucraina, e Nicola Colabianchi, Sovrintendente del Teatro La Fenice di Venezia (collegato online);
  • Massimo Morelli, Direttore del Conservatorio Boccherini di Lucca;
  • Federico Pupo, Direttore Artistico del Teatro Carlo Felice di Genova;
  • Fulvio Macciardi, Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli, Presidente dell'ANFOLS Associazione Nazionale Fondazioni Lirico-Sinfoniche Italiane (collegato online);
  • Enrico Copedè, Direttore della casa di produzione Opera Production C.D.;
  • Hirofumi Yoshida, Direttore della Rising Sun Opera Foundation di Tokyo, Direttore Musicale dell'Orchestra Filarmonica di Modena, Direttore Ospite Principale del Teatro di Odessa;
  • Vasyl Koval, Direttore Principale del Teatro Accademico Nazionale dell'Opera e del Balletto di Odessa, Artista Meritevole dell'Ucraina;
  • Oelena Stakhovska, Docente e Responsabile del Dipartimento di Canto Solista all'Accademia Nazionale della Musica Nezhdanova di Odessa, Artista del Popolo dell'Ucraina.
“Sono felice di essere venuto a Odessa per partecipare a questo evento. Alla fine del concerto mi sono pure commosso”, ha commentato Federico Lupo del Teatro Carlo Felice di Genova. “Racconterò ai miei colleghi in Italia cosa significa veramente lavorare qui in Ucraina”.
Un altro membro della giuria, Massimo Morelli del Conservatorio Boccherini di Lucca, che già in passato aveva visitato Odessa per dare delle lezioni di interpretazione della lirica ai cantanti stabili del Teatro, ha aggiunto: “questi cantanti ucraini hanno talento e passione, ma hanno bisogno di essere supportati dalla formazione italiana per cogliere le sfumature della nostra tradizione lirica”.
In conclusione l'organizzatore Enrico Copedè ha detto: “Ci auguriamo che le autorità italiane sostengano anche l'anno prossimo i progetti musicali di questo teatro dell'Opera di Odessa, che è il più bello dell'Ucraina e, con il suo repertorio prevalentemente di compositori italiani, è l'istituzione che maggiormente rappresenta il legame culturale tra l'Ucraina e l'Italia”.

Ugo Poletti
Direttore di “The Odessa Journal”


Fonte: Ugo Poletti