Dialogo InCE-Slovenia: segretario generale Dal Mas con ministro Fajon
05-05-2025 16:47 - Farnesina
GD - Lubiana, 5 mag. 25 – Nell'ambito del suo ciclo di consultazioni politiche con i rappresentanti dei Paesi dell'Europa Centro Orientale e Balcanica, il segretario generale dell'Iniziativa Centro Europea InCE, on. Franco Dal Mas, oggi ha visitato Lubiana dove ha incontrato Tanja Fajon, ministro degli Affari Esteri ed Europei della Repubblica di Slovenia.
Nel corso dell'incontro, Dal Mas ha espresso il suo apprezzamento per il continuo supporto della Slovenia all'InCE, dichiarando: "Credo che la Slovenia sia un partner chiave per la nostra regione e per l'InCE, un membro impegnato e attivo della nostra Iniziativa".
Nel corso dei colloqui sono stati affrontati i principali temi dell'agenda InCE, tra cui il sostegno all'integrazione europea dei Balcani Occidentali, l'assistenza all'Ucraina e il rafforzamento della cooperazione regionale attraverso iniziative concrete.
Tra queste, il segretario generale ha menzionato il programma "Falcone-Borsellino" per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, sviluppato in collaborazione con la Presidenza serba dell'InCE e con il sostegno dell'Italia, e il progetto di riabilitazione della linea ferroviaria passeggeri Trieste-Belgrado, che passerà anche per Lubiana.
Dal Mas ha inoltre sottolineato che "L'allargamento dell'Unione Europea ai Balcani Occidentali è non solo una questione di integrazione economica e politica, ma anche di sicurezza e stabilità. Il successo dei Balcani occidentali sarà il successo dell'Europa".
È stato anche evidenziato il ruolo strategico della Slovenia all'interno dell'InCE: esempio di successo di integrazione europea, la Slovenia rappresenta un modello e un partner fondamentale per i Paesi dei Balcani Occidentali. Attraverso la piattaforma dell'InCE, Lubiana può continuare a promuovere stabilità, dialogo e sviluppo regionale. Il ministro Fajon ha, in particolare, confermato l'impegno della Slovenia, affermando che "la Slovenia sostiene l'InCE in quanto profondamente crede nella cooperazione regionale come strumento essenziale per promuovere la pace, la stabilità e l'integrazione europea. Siamo pronti a sostenere il futuro europeo dei Balcani Occidentali. Entro il 2030 vogliamo vedere un'Europa allargata, unita e forte".
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per rilanciare il dialogo politico e promuovere azioni concrete a favore della coesione regionale e del percorso europeo dei Balcani Occidentali.
In conclusione, il ministro Fajon ha rivolto un invito al segretario generale Dal Mas a partecipare al Bled Strategic Forum 2025 - che segnerà il suo ventesimo anniversario - sottolineando l'importanza della presenza dell'InCE in una piattaforma internazionale che promuove un dialogo di alto livello su temi di politica estera.
Fonte: InCE
Nel corso dell'incontro, Dal Mas ha espresso il suo apprezzamento per il continuo supporto della Slovenia all'InCE, dichiarando: "Credo che la Slovenia sia un partner chiave per la nostra regione e per l'InCE, un membro impegnato e attivo della nostra Iniziativa".
Nel corso dei colloqui sono stati affrontati i principali temi dell'agenda InCE, tra cui il sostegno all'integrazione europea dei Balcani Occidentali, l'assistenza all'Ucraina e il rafforzamento della cooperazione regionale attraverso iniziative concrete.
Tra queste, il segretario generale ha menzionato il programma "Falcone-Borsellino" per la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, sviluppato in collaborazione con la Presidenza serba dell'InCE e con il sostegno dell'Italia, e il progetto di riabilitazione della linea ferroviaria passeggeri Trieste-Belgrado, che passerà anche per Lubiana.
Dal Mas ha inoltre sottolineato che "L'allargamento dell'Unione Europea ai Balcani Occidentali è non solo una questione di integrazione economica e politica, ma anche di sicurezza e stabilità. Il successo dei Balcani occidentali sarà il successo dell'Europa".
È stato anche evidenziato il ruolo strategico della Slovenia all'interno dell'InCE: esempio di successo di integrazione europea, la Slovenia rappresenta un modello e un partner fondamentale per i Paesi dei Balcani Occidentali. Attraverso la piattaforma dell'InCE, Lubiana può continuare a promuovere stabilità, dialogo e sviluppo regionale. Il ministro Fajon ha, in particolare, confermato l'impegno della Slovenia, affermando che "la Slovenia sostiene l'InCE in quanto profondamente crede nella cooperazione regionale come strumento essenziale per promuovere la pace, la stabilità e l'integrazione europea. Siamo pronti a sostenere il futuro europeo dei Balcani Occidentali. Entro il 2030 vogliamo vedere un'Europa allargata, unita e forte".
L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per rilanciare il dialogo politico e promuovere azioni concrete a favore della coesione regionale e del percorso europeo dei Balcani Occidentali.
In conclusione, il ministro Fajon ha rivolto un invito al segretario generale Dal Mas a partecipare al Bled Strategic Forum 2025 - che segnerà il suo ventesimo anniversario - sottolineando l'importanza della presenza dell'InCE in una piattaforma internazionale che promuove un dialogo di alto livello su temi di politica estera.
Da parte sua, Dal Mas ha rivolto un invito ufficiale al ministro Fajon a visitare il Segretariato Esecutivo dell'InCE a Trieste, per proseguire il dialogo e consolidare ulteriormente la collaborazione bilaterale.
Fonte: InCE