08 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Croazia: ricco programma per la Settimana Lingua Italiana nel Mondo

16-10-2024 18:06 - Ambasciate
GD - Zagabria, 16 ott. 24 - La XXIV edizione Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM) dedicata al tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe ”si è aperta con la regia dell’amb. Paolo Trichilo con un ricco programma suddiviso in eventi teatrali, conferenze, lezioni, laboratori per bambini e studenti, proiezioni di film e molto altro. Gli eventi toccano le principali città della costa croata come Pola, Spalato, Fiume e Zara, ma non mancano gli appuntamenti nella capitale Zagabria. L’obiettivo di questa settimana è quello di esplorare il nesso tra lingua e letteratura nel mondo contemporaneo, valorizzando al contempo il ruolo del libro quale veicolo del patrimonio culturale, valoriale e identitario italiano.
L’evento di apertura è il monologo teatrale “Enrico (IL) IV”, presentato da Andrea de Manincor e prodotto da Enrico Carretta, a Fiume e poi a Zagabria, nel Dipartimento di italianistica delle rispettive Facoltà di Lettere e Filosofia.
Numerosi gli appuntamenti in collaborazione con i Dipartimenti di Italianistica: a Zagabria, infatti, la prof. Ivica Peš aMatracki ha tenuto la conferenza “Metafora nell’italiano contemporaneo”, mentre a Fiume si è svolta la conferenza “Perché leggere gli autori della CNI in Croazia?” tenuta dalla prof. Sanja Roić. Altri momenti sono stati la Lectio magistralis “La lingua di Italo Svevo” del prof. Fulvio Senardi a Pola; la lezione “Premio Strega – il più importante premio letterario italiano” con doc. dr. sc. Andrea Rogošić, a Spalato; la conferenza “Lettori di libri, lettori del mondo? Prodigi e scacchi della letteratura” tenuta dal prof. Stefano Prandi dell’Istituto di Studi Italiani a Lugano, in programma il 18 ottobre a Zagabria.
IN agenda anche opportunità per bambini, giovani e studenti di destreggiarsi con la lingua italiana attraverso i molteplici laboratori a loro rivolti: a Zara questi sono stati “L’arte di raccontare fiabe”, a cura di Ana Maroević e Kristina Jordan; “Ieri, oggi e domani”, un laboratorio di scrittura creativa con Danijela Berišić Antić e un Laboratorio di lettura tenuto da Mirela Kalcina; la scuola di Kostanje a Spalato ha ospitato il laboratorio “Il dialetto e i gesti”, con la prof. Mara Agostini. È stata anche l’occasione per celebrare la premiazione degli alunni e studenti vincitori del Concorso XXIV Settimana della lingua italiana in Croazia, in collaborazione con l’Associazione degli insegnanti croati d’italiano e i Dipartimenti di Italianistica di Zagabria, Pola, Fiume, Spalato e Zara, in programma a Zagabria.
Vista la centralità del libro nel tema di questa edizione, a Spalato sono previste numerosi eventi ad esso dedicati, come la presentazione del libro di Massimo Folgori “Inferno di Dante Alighieri in dialetto romanesco” seguita dal laboratorio per alunni e studenti degli indirizzi linguistici; la lettura di alcuni brani e commento del libro di Francesco Piccolo “Storie di primogeniti e figli unici” con doc. dr. sc. Antonia Luketin Alfirević.
Altri momenti letterari sono stati la lettura di alcuni brani del romanzo autobiografico di Enzo Bettiza “Esilio” e le letture “Italiano facile come veicolo di lingua e cultura italiana” con la prof. Snježana Bralić (17 ottobre); interessante anche la presentazione dell’iniziativa “Scambio di libri”, una biblioteca per la donazione e scambio di libri in lingua italiana all’interno della sede della Società Dante Alighieri.
Protagonista della SLIM anche Edith Maria Frattesi, autrice del libro del mese “Serena è la notte”, che è intervenuta sul tema “Viaggiare in Italia attraverso la letteratura” e la partecipazione al “Club del libro”, in calendario il 16 ottobre alla Società Dante Alighieri.
Non sono mancati gli appuntamenti cinematografici, come la proiezione del film “Il colibrì” di Francesca Archibugi, tratto dal libro di Sandro Veronesi, vincitore Premio Strega 2020, a Spalato; la proiezione del film di Davide Ferrario “Umberto Eco: la biblioteca del mondo” il 17 ottobre a Zagabria, il contributo musicale di Cristian Gardelli (chitarra e voce) con il concerto intitolato “Lucio Battisti: Parole fra lerighe della musica”, in programma a Spalato il 17 ottobre.
All’interno dell’edizione corrente della SLIM si inserisce anche la mostra delle tavole dei fumetti dell’autore italiano Zerocalcare, in collaborazione con il Festival internazionale del fumetto e il Dipartimento d’Italianistica dell’Università di Zara (fino al 19 ottobre) e il convegno internazionale “Niccolò Tommaseo: civiltà e geografie” “(17-18 ottobre).


Fonte: Ambasciata
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie