Coordinatori Nazionali dei Paesi membri dell’InCE riuniti a Trieste
15-10-2025 16:29 - Farnesina
GD - Trieste, 15 ott. 25 - I Coordinatori Nazionali dei Paesi membri dell’InCE si sono riuniti a Trieste per rafforzare la cooperazione regionale e in vista della riunione dei Ministri degli Esteri a Belgrado e concordare il sostegno all'Ucraina e le nuove prospettive IMEC. Nella sede del Segretariato Esecutivo dell’Iniziativa Centro Europea InCE, si è svolta oggi la riunione del Comitato dei Coordinatori Nazionali (CNC), con la partecipazione dei rappresentanti dei 16 Stati membri dell’Europa centrale, orientale, sud-orientale.
Il Segretario Generale Franco Dal Mas tra e altre cose, ha ribadito che: l’InCE è pienamente impegnata nel processo di integrazione all’Unione Europea accompagnando i Paesi candidati nel loro percorso verso l’Unione Europea.
In agenda, i principali temi che guidano oggi l’azione dell’InCE: l’integrazione europea come garanzia di stabilità e prosperità per i Balcani occidentali, la Moldova e l’Ucraina; il sostegno continuo all’Ucraina di fronte all’aggressione russa; di fronte alla disinformazione crescente, l’importanza di garantire un’informazione chiara e trasparente, sull’Europa e sulla guerra in Ucraina; la promozione della connettività regionale come leva di sviluppo e competitività; e il rafforzamento del Good Governance come base per una crescita sostenibile e inclusiva, anche attraverso la diplomazia giuridica con il progetto “Falcone–Borsellino”.
Nel corso della riunione, in ambito della connettività, l’ambasciatore Francesco Talò, Inviato Speciale dell’Italia per l’IMEC, nell’illustrare le prospettive del Corridoio Economico India–Medio Oriente–Europa, ha sottolineato che: "Trieste può esserne un hub strategico, un punto di connessione in cui l’IMEC si intreccia con l’Iniziativa dei Tre Mari e con l’Iniziativa Centro Europea, esercitando il ruolo di ponte tra i Paesi dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale".
Concludendo i lavori, il segretario generale Dal Mas ha annunciato che nel 2026 ricorrerà il trentesimo anniversario del Segretariato Esecutivo dell’InCE a Trieste, un’occasione sia per celebrare il ruolo svolto finora sia per definire, insieme agli Stati membri, le nuove opportunità e compiti strategici per il futuro dell’Organizzazione.
Fonte: InCE
Il Segretario Generale Franco Dal Mas tra e altre cose, ha ribadito che: l’InCE è pienamente impegnata nel processo di integrazione all’Unione Europea accompagnando i Paesi candidati nel loro percorso verso l’Unione Europea.
In agenda, i principali temi che guidano oggi l’azione dell’InCE: l’integrazione europea come garanzia di stabilità e prosperità per i Balcani occidentali, la Moldova e l’Ucraina; il sostegno continuo all’Ucraina di fronte all’aggressione russa; di fronte alla disinformazione crescente, l’importanza di garantire un’informazione chiara e trasparente, sull’Europa e sulla guerra in Ucraina; la promozione della connettività regionale come leva di sviluppo e competitività; e il rafforzamento del Good Governance come base per una crescita sostenibile e inclusiva, anche attraverso la diplomazia giuridica con il progetto “Falcone–Borsellino”.
Nel corso della riunione, in ambito della connettività, l’ambasciatore Francesco Talò, Inviato Speciale dell’Italia per l’IMEC, nell’illustrare le prospettive del Corridoio Economico India–Medio Oriente–Europa, ha sottolineato che: "Trieste può esserne un hub strategico, un punto di connessione in cui l’IMEC si intreccia con l’Iniziativa dei Tre Mari e con l’Iniziativa Centro Europea, esercitando il ruolo di ponte tra i Paesi dell’Europa centrale, orientale e sud-orientale".
Concludendo i lavori, il segretario generale Dal Mas ha annunciato che nel 2026 ricorrerà il trentesimo anniversario del Segretariato Esecutivo dell’InCE a Trieste, un’occasione sia per celebrare il ruolo svolto finora sia per definire, insieme agli Stati membri, le nuove opportunità e compiti strategici per il futuro dell’Organizzazione.
Fonte: InCE