News
percorso: Home > News > Ambasciate

Consolato e IIC Zurigo: conferenza con astrofisico Luca Valenziano

20-08-2024 17:18 - Ambasciate
GD - Zurigo, 20 ago. 24 - Alla Missione Cattolica di Zurigo, martedì 27 agosto, alle ore 19.00, si terrà la conferenza divulgativa su "Spazio: esplorazione, conquista, economia" di Luca Valenziano, astrofisico, dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna e professore a contratto alle Università di Genova e di Bologna.
L’umanità ha da sempre il desiderio di esplorare "Terrae incognitae’, sia per curiosità che per migliorare la propria qualità di vita. Questa spinta innata coinvolge molti aspetti scientifici, tecnologici, economici, legislativi ed è di crescente rilevanza per la società contemporanea. Dal lancio dello Sputnik nel 1957 ai primi passi sulla Luna nel 1969 la corsa allo spazio si è intrecciata fortemente con la politica internazionale. L’umanità ha poi vissuto un tempo di grande cooperazione internazionale, con l’esperienza di importanti progetti congiunti, primo fra tutti la Stazione Spaziale Internazionale. Osserviamo in questi anni una nuova corsa allo spazio, sostenuta da fortissimi investimenti sia pubblici che privati, per cui l’Italia si candida ad essere protagonista.
Il nostro Paese vanta una filiera completa nella produzione di sistemi spaziali (upstream), di cui la produzione di moduli abitativi e cargo è un fiore all’occhiello. L’Italia ha costruito e gestisce costellazioni di satelliti per il monitoraggio del pianeta e promuove l’utilizzo dei dati prodotti (downstream). Tutte queste attività sono sostenute da un robusto background di ricerca scientifica e tecnologica, che vede le nostre università e centri di ricerca italiani partecipare ai maggiori progetti spaziali internazionali, sia nell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che nell’ambito del progetto Artemis.
In questa presentazione, coordinata con la mostra "The Italian Spaceway", esposta dal 26 agosto al 8 settembre alla Missione Cattolica di Zurigo, saranno illustrati vari aspetti recenti dell’esplorazione spaziale italiana e delle sue radici, con particolare attenzione alla sua sostenibilità, alla produzione di cibo e risorse ‘in situ’, agli aspetti normativi in corso di definizione, con particolare riguardo alle collaborazioni tra Italia e Svizzera.
L'evento è organizzato dal Consolato Generale d’Italia in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo e si terrà nella Missione Cattolica di Lingua Italiana di Zurigo, in Feldstrasse 109, 8004 Zurigo.
Ingresso libero.

Fonte: Redazione