10 Maggio 2025
[Testata sito web Giornale Diplomatico]
News
percorso: Home > News > Ambasciate

Colombia: Mojica designata ambasciatore alle Nazioni Unite a Roma

08-02-2025 10:33 - Ambasciate
GD - Roma, 8 gen. 25 - La diplomatica colombiana Jennifer Mojica Flórez è stata designata dal Governo della Colombia quale nuovo ambasciatore presso le Nazioni Unite a Roma. Si occuperà delle relazioni con le tre agenzie delle Nazioni Unite nella capitale italiana: la FAO Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, l'IFAD Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo e il PAM Programma Alimentare Mondiale.
Già ministro dell'Agricoltura della Colombia, Jennifer Mojica assume questo incarico dal presidente Gustavo Petro in un momento cruciale per la Colombia, con un'ampia agenda che comprende il vertice dei governatori dell'IFAD, la conclusione dei negoziati della COP16 sulle principali sfide che coinvolgono l'intero settore agricolo e la lotta contro la fame e la povertà in Colombia.
Inizialmente, l'ambasciatore designato Mojica, con il supporto della FAO, sarà incaricata di coordinare da Roma l'organizzazione della II Conferenza Internazionale sulla Riforma e lo Sviluppo Rurale, che avrà luogo 20 anni dopo la sua prima edizione in Brasile. In questo modo, la Colombia affronterà questa sfida, che si prevede avrà luogo nel primo trimestre del 2026 e che cercherà di ristabilire il dialogo e la cooperazione internazionale sulla sicurezza della proprietà della terra di fronte a sfide globali che richiedono azioni congiunte e coordinate.
Allo stesso modo, insieme al PAM, nel cui giunta esecutivo la Colombia occupa quest'anno un posto, contribuirà anche a coordinare e stabilire le priorità in Colombia della più importante agenzia di assistenza umanitaria del mondo. Nello specifico, il WFP ha stanziato la cifra storica di 592,6 milioni di dollari per il quadriennio 2025-2028 e questi aiuti saranno destinati a rafforzare l'assistenza umanitaria nelle emergenze e a garantire la sicurezza alimentare, con particolare attenzione alle popolazioni più vulnerabili come migranti, vittime di violenza, bambini e adolescenti.
Per quanto riguarda l'IFAD, verrà lanciato il programma “Rurality for Life”, che disporrà di finanziamenti e prestiti agevolati per oltre 100 milioni di € e mira a promuovere questo progetto nei territori colpiti dal cambiamento climatico e dai conflitti armati e che praticano l'agricoltura contadina, etnica, familiare e comunitaria (ACFC).
Nel suo discorso inaugurale, l'amb. Jhenifer Mojica ha ringraziato il presidente Gustavo Petro per questa responsabilità, sottolineando che continuerà a "servire i contadini, le comunità rurali, l'agricoltura e la pesca del Paese".

Fonte: Ambasciata
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
[]
Media partnership
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie