Colombia: ministro Agricoltura incontra direttore generale della FAO
22-10-2025 12:02 - Economia
GD - Roma, 22 ott. 2 - Il direttore generale della FAO Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, QU Dongyu, ha avuto un incontro bilaterale con Martha Viviana Carvajalino Villegas, ministro dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Repubblica di Colombia, nella sede della FAO a Roma.
Durante l'incontro, il direttore generale ha dato un caloroso benvenuto al ministro Carvajalino e ha sottolineato la ricchezza culturale e naturale della Colombia, evidenziando la sua diversità di ortaggi, fiori e prodotti alimentari. In questo contesto, ha ricordato la recente inaugurazione del Museo e Rete della FAO, un'iniziativa che mette in luce il modo in cui l'alimentazione e l'agricoltura hanno plasmato la storia dell'umanità a livello globale e al quale la Colombia ha contribuito donando quattro pezzi significativi legati al cibo, all'agricoltura, alla storia, alla tradizione e ai popoli indigeni.
Da parte sua, il ministro ha sottolineato il successo del Forum Mondiale dell'Alimentazione 2025 e delle celebrazioni per l'80º anniversario della FAO, tenutesi la scorsa settimana presso la sede dell'Organizzazione. Ha evidenziato l'attiva partecipazione della Colombia all'evento, sia nelle sessioni principali che nelle attività parallele che hanno valorizzato i prodotti nazionali come il caffè, il cacao, i frutti tropicali e i prodotti naturali, nonché i progressi nel campo della diversificazione produttiva e della trasformazione rurale.
Fonte: Ambasciata
Durante l'incontro, il direttore generale ha dato un caloroso benvenuto al ministro Carvajalino e ha sottolineato la ricchezza culturale e naturale della Colombia, evidenziando la sua diversità di ortaggi, fiori e prodotti alimentari. In questo contesto, ha ricordato la recente inaugurazione del Museo e Rete della FAO, un'iniziativa che mette in luce il modo in cui l'alimentazione e l'agricoltura hanno plasmato la storia dell'umanità a livello globale e al quale la Colombia ha contribuito donando quattro pezzi significativi legati al cibo, all'agricoltura, alla storia, alla tradizione e ai popoli indigeni.
Da parte sua, il ministro ha sottolineato il successo del Forum Mondiale dell'Alimentazione 2025 e delle celebrazioni per l'80º anniversario della FAO, tenutesi la scorsa settimana presso la sede dell'Organizzazione. Ha evidenziato l'attiva partecipazione della Colombia all'evento, sia nelle sessioni principali che nelle attività parallele che hanno valorizzato i prodotti nazionali come il caffè, il cacao, i frutti tropicali e i prodotti naturali, nonché i progressi nel campo della diversificazione produttiva e della trasformazione rurale.
Ha inoltre ringraziato il direttore generale della FAO per l'invito rivolto al gruppo giovanile "Niños Vallenatos de Codazzi", che ha rappresentato la musica folcloristica colombiana durante la cerimonia di chiusura del Forum.
Il ministro Carvajalino ha inoltre elogiato la cooperazione tra la Colombia e la FAO su progetti chiave per lo sviluppo del Paese, come il progetto del Porto di Tumaco, volto ad ampliare la proiezione economica della Colombia verso la costa del Pacifico. Ha anche espresso gratitudine per il sostegno tecnico fornito dalla FAO nella preparazione della Seconda Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale (CIRADR+20), che si terrà a Cartagena dal 24 al 28 febbraio 2026.
Nel suo intervento, il ministro ha condiviso i progressi della Colombia nel campo della trasformazione rurale, sottolineando l'importanza di rafforzare una governance responsabile della tenuta della terra come base per sistemi agroalimentari sostenibili e inclusivi.
Entrambe le parti hanno riaffermato il loro impegno verso l'Alleanza per lo Sviluppo Rurale e la Sicurezza Alimentare, un'iniziativa fondata sul mandato della FAO e allineata con le priorità nazionali della Colombia, con l'obiettivo comune di non lasciare indietro nessuno.
Il ministro Carvajalino ha inoltre elogiato la cooperazione tra la Colombia e la FAO su progetti chiave per lo sviluppo del Paese, come il progetto del Porto di Tumaco, volto ad ampliare la proiezione economica della Colombia verso la costa del Pacifico. Ha anche espresso gratitudine per il sostegno tecnico fornito dalla FAO nella preparazione della Seconda Conferenza Internazionale sulla Riforma Agraria e lo Sviluppo Rurale (CIRADR+20), che si terrà a Cartagena dal 24 al 28 febbraio 2026.
Nel suo intervento, il ministro ha condiviso i progressi della Colombia nel campo della trasformazione rurale, sottolineando l'importanza di rafforzare una governance responsabile della tenuta della terra come base per sistemi agroalimentari sostenibili e inclusivi.
Entrambe le parti hanno riaffermato il loro impegno verso l'Alleanza per lo Sviluppo Rurale e la Sicurezza Alimentare, un'iniziativa fondata sul mandato della FAO e allineata con le priorità nazionali della Colombia, con l'obiettivo comune di non lasciare indietro nessuno.
Fonte: Ambasciata














